Se ti sembrano le solite crocchette aspetta di dare il primo morso: la crosticina nasconde un segreto cremoso

crocchette dorate con foglioline di erbe aromatiche

Se ti sembrano le solite crocchette aspetta di dare il primo morso: la crosticina nasconde un segreto cremoso - buttalapasta.it

Se ti sembrano le solite crocchette prova a dare un morso: la crosticina croccante nasconde all’interno un ripieno cremosissimo.

Anche a casa vostra si mangiano solo crocchette? I miei bambini non mi chiedono altro per cena e, ovviamente, io mi ho imparato a farmi furba. Non le preparo, infatti, sempre con gli stessi ingredienti ma ogni volta in modo diverso e sfizioso. Come queste: crosticina croccante fuori e ripieno cremosissimo dentro, sono le mie preferite in assoluto.

Mi piace particolarmente questa ricetta perché è molto economica e, quando ho bisogno di tirare un po’ la cinghia, mi salvano sempre. Inoltre, un altro vantaggio non da poco è che sono veramente facili da fare e si possono cuocere sia in forno che in padella, ma anche in friggitrice ad aria. Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta.

La ricetta delle crocchette di ricotta: un morso e la cremosità ti avvolge il palato

La ricotta è un ingrediente molto versatile e ci posiamo preparare ogni genere di stuzzicheria e anche dei deliziosi dolci. Ricordate la torta di frolla ripiena che vi abbiamo proposto qualche settimana fa? Ebbene, oggi optiamo per una ricetta salata e queste crocchette non vi deluderanno di certo ma, soprattutto, faranno gola ai vostri bimbi che di sicuro vorranno il bis.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di ricotta;
  • 2 uova + 1 per la panatura;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Pangrattato quanto basta;
  • Farina quanto basta.

Preparazione

crocchette di ricotta dorate in un piatto

La ricetta delle crocchette di ricotta: un morso e la cremosità ti avvolge il palato – buttalapasta.it

1. Sgoccioliamo con cura la ricotta, dovrà essere quasi secca;
2. Riversiamola in una ciotola e lavoriamo con una forchetta per renderla cremosa;
3. A parte rompiamo le uova e insaporiamole con sale, pepe e parmigiano;
4. Sbattiamo con cura;
5. Riversiamo il composto di uova nella ricotta;
6. Amalgamiamo il tutto con una spatola e spolveriamo il pangrattato regolandoci noi stessi per le quantità: dovremo ottenere un composto appiccicoso, ma non troppo liquido;
7. A questo punto stacchiamo dei pezzetti e lavoriamo a formare delle palline;
8. Rompiamo l’uovo per la panatura in una ciotola e sbattiamo con cura, sempre insaporendo con sale;
9. Rotoliamo le palline prima nella farina e poi immergiamo nell’uovo;
10. Impaniamo infine nel pangrattato;
11. Scegliamo il metodo di cottura che preferiamo: fritte, al forno o in friggitrice ad aria;
12. Lasciamo dorare le crocchette et voilà.

Consiglio extra: possiamo aggiungere ciò che vogliamo al composto di ricotta, come verdure grigliate o fritte o affettati sminuzzati.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti