Se vai matto per il rosti non puoi perderti quello al cavolfiore: scrocchia che è una meraviglia

rosti dorato in un tegame di ferro

Se vai matto per il rosti non puoi perderti quello al cavolfiore: scrocchia che è una meraviglia - buttalapasta.it

Croccante e sfiziosissimo, il rosti è da sempre un piatto amatissimo e stuzzicante: lo hai mai provati di cavolfiore? Scommetto che ti piacerà più dell’originale.

Quando si tratta di stuzzicheria bisogna ammettere che ben pochi piatti possono competere con il rosti. Croccante e sfizioso, è perfetto da gustare in qualsiasi modo: come antipasto, aperitivo e, ovviamente, anche come cena vera e propria. Se la versione classica ti ha conquistato, aspetta di assaggiare la variante al cavolfiore: non c’è storia, è la più buona in assoluto.

Ti svelo un segreto: con questa ricetta sono riuscita a convincere anche i miei figli che non vogliono mai saperne di consumare questo ingrediente quando lo porto a tavola. E, se ha fatto impazzire loro, di certo farà lo stesso con te.

Rosti al cavolfiore: la ricetta della variante più sfiziosa di sempre

L’intero procedimento ci ruberà giusto mezz’ora e, come sappiamo bene, ai fornelli non c’è niente di meglio di un piatto gustoso che sia anche semplice e veloce da preparare. Possiamo sfruttare il tempo di cottura di questa squisitezza per preparare anche un dessert fenomenale da servire dopo cena: le ciotoline di panna cotta al fondente, una prelibatezza che scioglie il cuore. Ora mettiamoci all’opera: io realizzerò tanti piccoli rosti, ma voi potete anche procedere con un unico disco da tagliare.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore;
  • 2 o 3 uova a seconda della grandezza;
  • 40 grammi di caciocavallo grattugiato;
  • Farina quanto basta;
  • 1 pizzico di aglio in polvere;
  • Aromi a scelta;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale quanto basta.

Preparazione

rosti al cavolfiore dorato in un piatto

Rosti al cavolfiore: la ricetta della variante più sfiziosa di sempre – buttalapasta.it

  1. Iniziamo pulendo il nostro cavolfiore e andando a dividerlo in cimette più piccole;
  2. Procediamo a grattugiare le cimette e riversiamo il tutto in una ciotola;
  3. Insaporiamo con un pizzico di sale e mescoliamo;
  4. Lasciamo macerare un paio di minuti, poi riversiamo il cavolfiore grattugiato su di un canovaccio pulito e strizziamo per eliminare l’acqua in eccesso, avendo cura di non esercitare troppa pressione;
  5. Riportiamo il cavolfiore nella ciotola e accorpiamo le uova, il caciocavallo grattugiato e gli aromi che preferiamo;
  6. Amalgamiamo il tutto e condiamo con un pizzico di aglio in polvere;
  7. Andiamo ora ad unire la farina, regolandoci noi stessi per le quantità: un paio di cucchiai dovrebbero bastare per ottenere un composto appiccicoso ma non troppo liquido;
  8. Stacchiamo dei pezzetti e formiamo delle palline che dovremo schiacciare;
  9. Ripetiamo il procedimento fino a finire il composto;
  10. Sistemiamo i rosti in una teglia foderata e inforniamo a 180 gradi;
  11. Cuociamo per 20/25 minuti fino a quando non saranno ben dorati e croccanti.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti