Se vuoi risparmiare non andare a cena qui: menù da 28.000 euro, ecco cosa si mangia

chef che impiatta le pietanze

Se vuoi risparmiare non andare a cena qui: menù da 28.000 euro, ecco cosa si mangia/Buttalapasta.it

In tempi di crisi per molti è già un problema pagare 50 euro a testa al ristorante. C’è, invece, chi addirittura è disposto a spenderne 28.000. Ma cosa si mangerà per dover sborsare tale cifra?

Per molti di noi 28.000 euro rappresentano i guadagni di un intero anno di lavoro. Eppure c’è chi può spenderli nel giro di un paio di ore solo per una cena. Eh già: ci sono posti in cui per cenare occorre spendere minimo 28.000 euro e questo è solo il menù più economico, gli altri possono anche superare i 30.000.

Se pensavate che Carlo Cracco avesse prezzi eccessivi questo è niente rispetto al nuovo menù proposto da un altro chef da fama mondiale, un grande nome dell’alta cucina il quale ha voluto osare e spingersi decisamente troppo oltre. Pertanto se il vostro obiettivo è risparmiare, state bene alla larga da questo locale.

Ma che cosa si mangerà mai per arrivare a dover sborsare tale cifra esorbitante? In realtà si tratta di piatti non così insoliti: ciò che fa la differenza è da chi vengono cucinati e, soprattutto, il contesto in cui vengono serviti. Niente a che vedere con i soliti ristoranti a cui siamo abituati ma qualcosa di molto più adrenalinico.

Menù da 28.000 euro: ecco chi lo cucina e dove puoi gustarlo

Se vuoi vivere un’esperienza unica allora questa è l’occasione giusta ma se vuoi risparmiare o sei in rosso allora ti conviene lasciar perdere e stare alla larga dal nuovo menù studiato appositamente da Gordon Ramsay per gli spettatori della Formula Uno. Il grande chef ha voluto unire le sue due più grandi passioni e il risultato è stato pazzesco.

lo chef gordon ramsay

Menù da 28.000 euro: ecco chi lo cucina e dove puoi gustarlo-(foto IG@gordonram)-Buttalapasta.it

Gordon Ramsay da sempre è un grandissimo appassionato di Formula 1 e anche per quest’anno ha deciso di occuparsi lui del menù del F1 Garage. Per chi non sapesse di che cosa si tratta, è un’area riservata situata all’interno del paddock, con affaccio diretto sulla corsia dei box. Per vivere questa esperienza, tuttavia, bisogna essere disposti ad aprire il portafoglio: i biglietti partono da un minimo di 28.000 euro per un solo weekend ma possono arrivare a 33.000 euro per assistere a tappe iconiche come quella di Monza.

Nel prezzo sono compresi anche incontri e foto con i piloti e un menù interamente firmato da Gordon Ramsay. Ma che cosa comprende il menù? Che cosa si è inventato di speciale il grande chef per l’occasione? Non aspettatevi mega piatti di carbonara o pizze per sfamare gli spettatori: sarà tutto in versione finger o mini, tutto molto raffinato.

Non mancheranno mini tartare di tonno, mini filetti alla Wellington e degustazioni varie. Ramsay ha dichiarato: “Per certi versi, la Formula 1 è come una cucina professionale ad alte prestazioni. Ogni dettaglio conta. Ogni secondo è decisivo. È il contesto perfetto per esprimere la nostra filosofia.” Una filosofia che parte dai 28.000 euro in su. Buon appetito.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti