Sembra l'insalata di rinforzo, ma più leggera: mica aspetto Natale per mangiarla, è buona tutto l'anno

insalata cavolfiore patate e pomodorini

Sembra l'insalata di rinforzo, ma più leggera: mica aspetto Natale per mangiarla, è buona tutto l'anno (Buttalapasta.it)

Vai matto per l’insalata di rinforzo? Non aspettare Natale per farla: porta subito in tavola questa versione più leggera e senti che bontà!

L’insalata di rinforzo è un piatto tradizionale campano, tipico delle festività natalizie, fatto con cavolfiore e sottaceti. Se però non vuoi aspettare per forza Natale per portarla in tavola, ti consiglio di provare a fare subito questa versione alternativa, più veloce e leggera. L’ingrediente principale è sempre il cavolfiore, ma insieme ci vanno le patate e poco altro ancora.

Vedrai, con questa ricetta in men che non si dica sarai pronto a servire un contorno sfiziosissimo, perfetto per ogni occasione e periodo dell’anno, che si può proporre anche al posto dell’antipasto.

Altro che insalata di rinforzo, con cavolfiore e patate fai un contorno perfetto tutto l’anno: la ricetta

Non aspettare Natale per mangiare l’insalata di rinforzo. Prova subito questa ricetta alternativa a base di cavolfiore, patate, olive, capperi e pomodorini. Un vero trionfo di sapore, che sta bene sia con i secondi di carne, sia con quelli di pesce. Oppure puoi portarla a tavola come antipasto. Sarà sempre deliziosa. Prova anche i finocchi in agrodolce, gustosi e semplicissimi.

piatto di cavolfiore, patate e pomodorini

Altro che insalata di rinforzo, con cavolfiore e patate fai un contorno perfetto tutto l’anno: la ricetta (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di cavolfiore;
  • 200 grammi di patate;
  • 100 grammi di pomodorini;
  • 50 grammi di olive nere;
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 pizzico di curcuma;
  • origano q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare questa insalata di cavolfiore e patate, inizia a pulire il cavolfiore eliminando le foglie esterne e le parti dure del gambo. Ricava quindi le cimette e sbollentale 7-8 minuti in una pentola d’acqua.
  2. Nel frattempo, pela le patate e tagliale a tocchetti.
  3. Quando il cavolfiore sarà pronto, scolalo e mettilo a raffreddare. Riporta a bollore l’acqua e lessa le patate 5 minuti. Poi scola anche quelle e tienile da parte.
  4. In una padella metti a rosolare i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a spicchi con l’aglio ed un giro d’olio extravergine d’oliva.
  5. Cuoci a fiamma moderata per una decina di minuti ed aggiungi le patate ed il cavolfiore.
  6. Insaporisci con sale e pepe ed un pizzico di curcuma disciolta in un goccio d’acqua.
  7. Mescola bene e completa l’opera con le olive nere denocciolate ed i capperi dissalati.
  8. Non ti resterà, quindi, che spegnere il fuoco e servire la tua insalata calda oppure a temperatura ambiente.

Trucchi e consigli: se vuoi, puoi sostituire i pomodorini freschi con quelli secchi sott’olio o arricchire la ricetta con dei filetti di acciuga ed altri aromi.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti