Di Angelica Gagliardi | 1 Agosto 2025

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica - foto gemini - buttalapasta.it
Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed ecco l’illuminazione: la frittata soffiata! Sembra una nuvola, a casa mia ne vanno tutti matti e scommetto che te ne innamorerai anche tu.
Penso proprio che siamo tutti nella stessa barca: ogni giorno ci alziamo con il dubbio riguardo a cosa portare a tavola. E se, per il pranzo, tra insalate, panini e simili ce la possiamo anche cavare, a cena è tutta un’altra storia. Ecco perché, quando mi è tornata in mente la frittata soffiata, è stata come un’illuminazione: farà tutti felici ed è facilissima da preparare, una nuvola di bontà da leccarsi i baffi.
A conti fatti, non c’è proprio niente di complicato per quanto riguarda questa ricetta. Pochi ingredienti da mescolare insieme e poi direttamente tutto in forno. Anche i tempi di cottura sono rapidi, quindi si tratta di una pietanza perfetta da realizzare anche all’ultimo minuto. Che ne dite, cominciamo?
La frittata soffiata, una nuvola di bontà: ecco la ricetta infallibile
A rendere così sfiziosa questa frittata, oltre alla sua morbidezza unica, è anche il fatto di poterla arricchire come preferiamo. Che significa? Che possiamo sia lasciarla com’è, senza particolari aggiunte, sia accorpare altri ingredienti come mozzarella e prosciutto per renderla ancora più ricca e nutriente. A voi la scelta, ovviamente.
Ingredienti per 4 persone
- 6 uova;
- 30 grammi di farina;
- 40 ml di latte;
- sale e pepe quanto basta;
- 80 grammi di prosciutto cotto;
- 100 grammi di mozzarella;
- spezie o erbe aromatiche a piacimento.
Preparazione

La frittata soffiata, una nuvola di bontà: ecco la ricetta infallibile – foto gemini – buttalapasta.it
- Andiamo a separare, in due ciotole, tuorli e albumi;
- Lavoriamo con le fruste i banchi montandoli fino a quando non saranno fermi e spumosi;
- Aggiungiamo ai tuorli la farina, il sale e il latte, ma anche eventuali spezie e aromi, e lavoriamo per ottenere un composto cremoso;
- Accorpiamo gli albumi con un cucchiaio, integrandoli nel composto senza smontarli;
- Prepariamo ora uno stampo da forno di medie dimensioni e dai bordi alti e foderiamolo;
- Riversiamo il composto all’interno e livelliamo;
- Inforniamo la nostra frittata a 180 gradi e lasciamo cuocere i primi 10 minuti;
- Se vogliamo farcire la frittata, tiriamo a questo punto fuori dal forno e distribuiamo il prosciutto a fettine e la mozzarella a pezzetti;
- Riportiamo in forno e facciamo cuocere fino a quando la mozzarella non inizierà a filare;
- Spegniamo il forno e lasciamo intiepidire prima di servire.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.