Sembrano patatine ma sono sfiziosi stick di polenta da far girare la testa: te li finiscono in un lampo

stick di polenta su carta del pane

Sembrano patatine ma sono sfiziosi stick di polenta da far girare la testa: te li finiscono in un lampo - buttalapasta.it

Somigliano solo alle classiche patatine, ma in realtà sono sfiziosi stick di polenta che fanno girare la testa: pronti e finiti in un lampo.

Se le patatine sono il contorno preferito dei vostri bimbi allora potete star sicuri che andranno matti anche per questi sfiziosissimi stick di polenta. Croccanti fuori e teneri dentro, aromatici e stuzzicanti, perfetti sia come accompagnamento per i secondi più disparati che come snack pomeridiano diverso dal solito.

Sappiamo tutti quale capolavoro senza tempo sia la polenta e, ovviamente, questa stuzzicheria non poteva essere da meno. Inoltre, a parte essere gustosissimi, questi stick sono anche facilissimi e veloci da realizzare, ma di sicuro spariranno ancor più rapidamente.

La ricetta degli stick di polenta: croccanti e teneri insieme, sfiziosi come le patatine

Sono sempre in cerca di alternative ai classici contorni o ai tipici snack per rendere l’alimentazione dei miei bimbi varia e nutriente, senza rinunciare al sapore. Qualche tempo fa vi avevo proposto la ricetta delle chips di lenticchie, croccanti e squisite, perfette da sgranocchiare ovunque. Questi stick di polenta, invece, possono diventare anche il contorno ideale per le cene in famiglia.

Ingredienti per 6 persone

  • 480 grammi di farina di mais;
  • 1 litro + 200 ml di acqua;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale quanto basta;
  • Spezie e aromi a piacere.

Preparazione

stick di polenta dorati

La ricetta degli stick di polenta: croccanti e teneri insieme, sfiziosi come le patatine – buttalapasta.it

  1. Riempiamo un tegame capiente con il litro e 200 ml di acqua e portiamo sul fuoco;
  2. Quando l’acqua arriva a bollore insaporiamo con un pizzico di sale e riversiamo all’interno la farina di mais, spolverandola;
  3. Teniamo la fiamma media e mescoliamo mentre la polenta prende forma: nel giro di una decina di minuti l’acqua dovrebbe essersi assorbita e dovremmo aver ottenuto una crema senza grumi;
  4. Spegniamo la fiamma;
  5. Foderiamo una teglia da forno dai bordi alti;
  6. Riversiamo il composto ottenuto nella teglia e andiamo a livellare;
  7. Lasciamo ora che il composto così steso si raffreddi;
  8. Usando un coltello dalla lama affilata tagliamo il rettangolo di polenta prima di strisce sottili e poi in stick;
  9. Separiamo gli stick l’uno dall’altro, in modo che non siano attaccati;
  10. Inumidiamoli con un filo d’olio d’oliva e una spolverata delle erbe che vogliamo;
  11. Inforniamo a 220 gradi e facciamo dorare per una ventina di minuti, fino a quando non avremo ottenuto una crosticina croccante all’esterno;
  12. Possiamo gustare subito o lasciar raffreddare dopo aver controllato il sale e aromatizzato con spezie ed erbe a nostro gusto.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti