Setoso e golosissimo, non serve nemmeno il termometro: il caramello ormai me lo faccio sempre a casa

vasetto con dentro caramello

Setoso e golosissimo, non serve nemmeno il termometro: il caramello ormai me lo faccio sempre a casa - buttalapasta.it

Penso di non essere l’unica ad andare matta per il caramello: setoso e golosissimo, ormai me lo faccio a casa senza nemmeno il termometro.

Adoro il caramello in qualsiasi delizia si trovi: dolci, cioccolatini e simili, per quanto mi riguarda hanno una marcia in più grazie a questa chicca irresistibile. Mi sono sempre chiesta come realizzarlo a casa e, in verità, avevo un po’ timore di non esserne capace o che occorresse chissà quale particolare strumento. Da quando, però, ho scovato questa ricetta, me lo faccio da sola senza nemmeno il termometro.

La parte più difficile dell’intera ricetta sarà resistere alla tentazione di mangiare il caramello a cucchiaiate e tenerlo da parte per decorare o farcire i nostri dolci e le nostre delizie. Assaggiatelo e mi darete ragione: è facilissimo.

La ricetta del caramello fatto in casa: niente termometro, così è facilissimo

A quanto pare nel periodo natalizio la voglia di dolce si fa sentire più prepotente che mai. E, ovviamente, del caramello non possiamo fare a meno. Prima di spiegarvi come procedere, però, vogliamo anche darvi un trucchetto furbissimo che vi tornerà utile al momento di pulire la pentola in cui l’avete preparato: 5 minuti e tornerà come nuova. Non resta che iniziare.

Ingredienti per un vasetto

  • 180 grammi di zucchero;
  • 190 grammi di panna fresca liquida;
  • 1 cucchiaio raso di burro;
  • 1 vanillina.

Preparazione

caramello fatto in casa

La ricetta del caramello fatto in casa: niente termometro, così è facilissimo – buttalapasta.it

  1. Riversiamo lo zucchero, setacciandolo a pioggia, in un tegame d’acciaio dal fondo spesso,
  2. Portiamo sul fuoco a fiamma dolce e lasciamo sciogliere e caramellare, avendo cura di far oscillare i bordi in modo che imbrunisca in maniera omogenea;
  3. Intanto riversiamo la panna in un secondo tegame, sempre a fiamma bassa;
  4. Una volta che lo zucchero sarà del tutto fuso andiamo ad accorpare al tegame la panna calda: facciamo attenzione in questo passaggio perché il composto andrà a “bollire”;
  5. Dovremo essere rapidi a lavorare con una frusta a mano così da amalgamare i due composti in fretta ed evitare che si formino fastidiosi grumi;
  6. Quando spariranno le “bolle” spegniamo la fiamma e mescoliamo ancora, fino a quando la crema non sarà omogenea e vellutata;
  7. Accorpiamo ora il cucchiaio di burro e inglobiamo, usando la frusta, girando dolcemente;
  8. Lasciamo raffreddare o intiepidire il caramello prima dell’uso: possiamo gustarlo al cucchiaio o decorarci i nostri dolci.

Consiglio extra: è normale che, raffreddandosi, il caramello si faccia un po’ più denso.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti