Sì, certo, buone col tonno, ma in estate che noia: le uova sode farciscile col pesto e si cambia musica

uova sode su tagliere ripiene di pesto

Sì, certo, buone col tonno, ma in estate che noia: le uova sode farciscile col pesto e si cambia musica - buttalapasta.it

Se c’è una ricetta furba che ci assicura un contorno o anche una cenetta lampo irresistibile sono le uova sode: no, lascia perdere il tonno e usa il pesto in estate, da oggi si cambia musica!

Lo confesso senza vergogna: quando sono a corto di soldi o anche d’ispirazione, le uova sode sono la mia ancora di salvezza. Che sia per antipasto, contorno o cena, nel giro di una manciata di minuti ho pronto un piatto nutriente e saporito. In estate, ovviamente, non può mancare la versione ripiena, ma che noia il solito tonno! E che faccio allora? Ci metto il pesto: tutta un’altra musica!

Io vado matta per il pesto: sulla pasta, con le tartine, sulle bruschette, lo mangerei sempre, indipendentemente dalla stagione. Ecco perché quando ho scoperto che potevo usarlo come farcitura per le uova, sono impazzita. E, devo ammetterlo, non sono rimasta delusa: provate e mi darete ragione!

La ricetta delle uova sode ripiene al pesto: tutta un’altra musica

Non si può dire che si tratti di una ricetta complicata: se la preparerete insieme a me ve ne accorgerete da voi. Il bello? Pur essendo un piatto semplicissimo, un po’ come la versione fritta che vi abbiamo consigliato qualche tempo fa. sembrerà uscito da un ristorante stellato, perché oltre a essere gustosissimo è anche bello da vedere e presentare a tavola. E, dulcis in fundo, costa pochissimo: abbiamo fatto tombola, non credete?

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

uova sode con pesto e pomodorini secchi

La ricetta delle uova sode ripiene al pesto: tutta un’altra musica – buttalapasta.it

  1. Ovviamente, la prima cosa da fare è andare a bollire le uova;
  2. Sistemiamole in un tegame con acqua e portiamo sul fuoco;
  3. Lasciamo cuocere fino a quando non saranno sode e poi spegniamo la fiamma;
  4. Lasciamo raffreddare, sbucciamole facendo attenzione a non romperle e poi tagliamole a metà seguendo il senso della lunghezza;
  5. Andiamo ad adagiare le mezze lune di uova su di un vassoio e scaviamo l’interno;
  6. Riversiamo quindi il tuorlo in una ciotola, uniamo il pesto e amalgamiamo;
  7. Usiamo il composto ottenuto per farcire le uova, aiutandoci con un cucchiaino;
  8. Andiamo ora a spolverare sulla superficie le scaglie di parmigiano;
  9. Inumidiamo con un goccio di olio d’oliva e, se serve, con un pizzico di sale;
  10. Pronte da gustare: tutto un altro sapore, no?

Consiglio extra: possiamo distribuire qualche pomodorino secco sminuzzato per decorare e aggiungere un tocco di gusto unico.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti