Si+chiama+%26%238216%3Bcastagnino%26%238217%3B+ed+%C3%A8+il+digestivo+perfetto+se+ami+le+castagne%3A+il+suo+profumo+%C3%A8+inconfondibile
buttalapastait
/articolo/si-chiama-castagnino-ed-e-il-digestivo-perfetto-se-ami-le-castagne-il-suo-profumo-e-inconfondibile/206150/amp/
Bevande

Si chiama ‘castagnino’ ed è il digestivo perfetto se ami le castagne: il suo profumo è inconfondibile

La loro stagione è iniziata e allora perché con le prima castagne non prepariamo un delizioso liquore digestivo? La ricetta fenomenale.

La stagione delle castagne si è appena aperta e avremo molti mesi avanti a noi per poterle gustare, ma se non volete rinunciare al loro sapore tutto l’anno allora la decisione migliore è quella di preparare in casa un castagnino. Si tratta di un liquore digestivo che, come lascia intendere il nome, è realizzato appunto con le castagne.

In questo modo si avranno a disposizione castagne ogni qual volta si vorrà, ma soprattutto un delizioso liquore con cui chiudere i pasti. La ricetta è semplicissima e il risultato è assicurato.

Liquore alle castagne, la ricetta che sa di autunno

Buonissima da mangiare calde, le castagne possono essere utilizzate quindi anche per preparare ricette deliziose, come la torta una deliziosa torta soffice o un profumatissimo risotto; ma al di là di queste preparazioni, le castagne si prestano bene anche a diventare uno strepitoso liquore. Parliamo di quelle ricette che si tramando di generazione in generazione, perché le nonne lo sappiamo non sprecavano mai nulla.

Il castagnino, la ricetta della tradizione -buttalapasta.it

Il castagnino si immette in quella tradizione antichissima dei liquori preparati in casa con la frutta secca; un altro esempio da non perdere è il nocillo realizzato con noci acerbe e la cui tradizione è avvolta tra mistero e leggenda.

INGREDIENTI

  • 700 gr di castagne
  • 700 gr di cognac
  • 350 gr di zucchero
  • 350 ml di acqua
  • Alloro qb.
  • Sale grosso qb.

PROCEDIMENTO

  • Per prima cosa mettiamo in ammollo in acqua fredda per 30 minuti 350 grammi di castagne; trascorso questo tempo, le stesse andranno lessate. I tempi di cottura corrispondono a circa 45 minuti, è importante coprire totalmente le castagne con l’acqua e aggiungere una foglia di alloro e un cucchiaio di sale grosso.
  • Una volta cotte, le castagne vanno sbucciate (è meglio non farle fare troppo fredde per riuscirci bene), quindi vanno tagliate a metà e posizionate all’interno di un barattolo precedentemente sterilizzato.
  • Versiamo sulle castagne cotte il cognac, quindi richiudiamo e lasciamo riposare.
  • Da parte si riempie una pentola con l’acqua e al bollore si calano le restanti castagne. Lasciamo sobbollire per 5 minuti, quindi scoliamo e frulliamole.
  • Nella pentola con l’acqua si aggiunge anche lo zucchero e si mescola, quindi si versano le castagne frullate e si lascia su fuoco per 5 minuti. Dopodiché spegniamo e lasciamo raffreddare.
  • A questo punto prendiamo un altro barattolo sterilizzato e versiamo all’interno il composto delle castagne frullate, aggiungiamo anche le castagne marinate nel cognac e agitiamo bene. Lasciamo poi risposare per 40 giorni in dispensa.
  • Trascorso questo tempo, filtriamo il liquore e versiamolo in una bottiglia che potrà poi essere conservata in dispensa fino all’aperta, quindi deve poi essere riposto in frigo.
Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Con fave e pecorino avanzato dal 1° Maggio faccio una pasta spettacolare: questa non la conosci di sicuro!

Se anche tu hai nel frigo fave e pecorino avanzati dal 1° maggio allora devi…

37 minuti ago

Per pranzo ci arrangiamo così, con un po’ di burro, ma non il solito primo noioso: ci aggiungiamo un tocco magico di puro gusto

Capita a tutti di doversi “arrangiare” a pranzo, una volta o l’altra: con un po’…

2 ore ago

Ti avverto che se il rotolo lo farcisci così non ne resteranno nemmeno le briciole, quindi fallo doppio e vai sul sicuro

Agli ospiti più golosi piacerà di certo il dolcetto facile e veloce che abbiamo scelto…

2 ore ago

Il dessert del week end è senza cottura: oggi vince la freschezza, con tante fragole il successo è assicurato

Se hai voglia di un dessert fresco e goloso, prova questo alle fragole senza cottura:…

2 ore ago

I panzerotti li faccio sfiziosi e senza impasto: ci metto anche le zucchine eppure nessuno protesta

Questi panzerotti senza impasto con dentro le zucchine ti stupiranno: sono così buoni che se…

4 ore ago

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

4 ore ago