Si+chiama+%26%238216%3Bpasta+tutto+crudo%26%238217%3B+e+non+ti+sporchi+neppure+le+mani+per+prepararla%3A+vedrai+che+bont%C3%A0
buttalapastait
/articolo/si-chiama-pasta-tutto-crudo-e-non-ti-sporchi-neppure-le-mani-per-prepararla-vedrai-che-bonta/194248/amp/
Primi Piatti

Si chiama ‘pasta tutto crudo’ e non ti sporchi neppure le mani per prepararla: vedrai che bontà

Piatto fresco, gustoso e semplice da preparare: la ‘pasta tutto crudo’ è la ricetta ideale da portare in tavola con la bella stagione!

Stai cercando un’idea sfiziosa ed originale per preparare un primo piatto adatto alla bella stagione? Allora devi assolutamente provare la ‘pasta tutto crudo‘. Una ricetta gustosissima, perfetta anche da preparare in anticipo e portare il giorno dopo in ufficio per la pausa pranzo oppure ad un bel picnic.

Il suo sapore è davvero travolgente, inoltre è semplicissima da cucinare. È così facile che non ti sporchi neanche le mani!

Tutto quello che devi fare è procurarti pochi semplici ingredienti, seguire il procedimento passo passo ed il gioco è fatto! Il risultato finale sarà da leccarsi i baffi.

‘Pasta tutto crudo’, ricetta semplice e gustosa: non ti sporchi neppure le mani per prepararla

Hai mai sentito parlare della ‘pasta tutto crudo’? Molti la chiamano ‘pasta alla crudaiola‘ perché la sua particolarità è quella di essere servita fredda con ingredienti ‘a crudo’. Questo la rende il piatto ideale da gustare durante la bella stagione. Lascia quindi perdere la solita insalata di riso o la classica insalata di pasta e prova questa bontà unica.

La ricetta della ‘pasta tutto crudo’ (BButtalapasta.it)

Ingredienti

  • 320 grammi di pasta corta;
  • 180 grammi di pomodori ciliegini;
  • 180 grammi di mozzarella;
  • 4-5 foglie di basilico;
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche;
  • 1 scatoletta di mais;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Preparare la nostra pasta tutto crudo è davvero semplicissimo. Per prima cosa, metti sul fuoco una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, lava i pomodorini e tagliali in 4 spicchi.
  3. Riduci anche la mozzarella a cubetti non troppo piccoli e strizzali ben bene.
  4. Travasa i pomodori e la mozzarella in un’insalatiera, unisci anche un cucchiaio di olive taggiasche ed una scatoletta di mais sgocciolato.
  5. Quando la pasta sarà pronta, scolala e passala sotto l’acqua fredda in modo da fermarne la cottura.
  6. Metti anche questa nell’insalatiera e condisci con un giro d’olio extravergine d’oliva e le foglie di basilico fresco.
  7. Dai una bella mescolata e porta tutto in tavola.

Il consiglio extra: questa ricetta si presta perfettamente a qualsiasi personalizzazione. Per esempio puoi sostituire la mozzarella con la feta o il quartirolo e puoi aggiungere anche altri ingredienti come i capperi, il tonno, le uova sode o i peperoni. Se non sei un amante delle paste fredde puoi servire il piatto nella sua versione calda. In questo modo, la mozzarella si scioglierà e farà quel delizioso effetto filante a cui nessuno può resistere.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

La frittata che sa di mare, la preparo in un lampo e piace a grandi e piccini

Cosa è richiesto per la preparazione di una frittata di mare, così semplice eppure dal…

4 minuti ago

Che svolta le cozze alla sarda, ora sì che impressioni gli ospiti: tutto merito della ricetta di Anna Moroni

Con le cozze alla sarda di Anna Moroni il successo con gli ospiti è assicurato:…

1 ora ago

Mozzarella Granarolo richiamata da due importanti supermercati, il motivo è gravissimo

I dati prioritari da conoscere per in consumatori in relazione al richiamo alimentare della Mozzarella…

2 ore ago

Sarde freschissime, mica le faccio lesse: con la ricetta palermitana esalti il sapore e diventano extra gustose

Le sarde fresche puoi farle anche così: non te l'hanno mai detto, ma con questa…

3 ore ago

Spaghetti con il capuliatu, prelibatezza incredibile pronta in 10 minuti senza cuocere niente, è la ricetta estiva perfetta

Oggi vogliamo proporvi la ricetta degli spaghetti con il capuliatu, sono semplici da fare ma…

3 ore ago

Mamma quanto è venuta buona la mia torta salata di zucchine: niente sfoglia, io la faccio solo con una ciotola

Gustosa, morbida e pure veloce, con la mia torta salata di zucchine conquisto sempre tutti:…

4 ore ago