Di Angelica Gagliardi | 13 Novembre 2025

Si chiama zuccotto ma non si fa con la zucca: è il dolce senza cottura che mi fa risparmiare sul forno - foto gemini - buttalapasta.it
Il nome potrebbe trarre in inganno: si chiama zuccotto, ma questo dolce non si fa con la zucca. Niente forno, così risparmiamo, ma golosissimo.
Di sicuro tutti ci siamo dati da fare, non appena è iniziato il fresco, con l’uso del forno. Eh sì, perché non vedevamo l’ora di portare a tavola tutti quei piatti irresistibili tipici del periodo autunnale, a partire dai primi fino ad arrivare i dolci. E proprio un dolce vi proponiamo oggi, ma, stavolta, senza bisogno di cottura: così risparmiamo un po’ che non guasta mai. Si chiama zuccotto, ma non si fa con la zucca.
Forse ne avrete sentito parlare, anche perché è molto amato perfino nel periodo natalizio, quando c’è da smaltire pandori e panettoni. Noi, oggi, lo faremo con dei semplici savoiardi, ma, ovviamente, possiamo salvare la ricetta anche per le feste.
La ricetta dello zuccotto ripieno: ripieno di golosità senza forno
Niente contro i dolci a base di zucca, anche io ne vado matta: ricordate la versione muffin con aggiunta di mandorle? Una vera delizia. La prelibatezza di cui parliamo oggi, però, nonostante il nome, non ha niente a che fare con questo ingrediente. Ecco, di seguito, gli ingredienti che occorrono e il procedimento.
Ingredienti per 6 persone
- 1 pacco di savoiardi;
- 200 grammi di panna per dolci + 100 grammi per la copertura;
- 250 grammi di mascarpone;
- 100 grammi di zucchero a velo;
- 30 grammi di gocce di cioccolato fondente;
- Cacao amaro quanto basta;
- Latte quanto basta.
Preparazione

La ricetta dello zuccotto ripieno: ripieno di golosità senza forno – foto gemini – buttalapasta.it
- Iniziamo andando a realizzare la crema che lasceremo assestare in frigo mentre ci dedichiamo poi alla base: in una ciotola riversiamo la panna per dolci, il mascarpone e lo zucchero a velo;
- Lavoriamo con un frullino fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo, quindi distribuiamo all’interno le gocce di cioccolato fondente;
- Copriamo con la pellicola per alimenti e mettiamo in frigo;
- Prendiamo ora un’insalatiera o un recipiente di forma tonda e foderiamo con la pellicola per alimenti;
- Riversiamo un bicchiere o due di latte a temperatura in una ciotola;
- Procediamo a inzuppare i savoiardi nel latte e posizioniamoli sia sul fondo che lungo i bordi dell’insalatiera, ottenendo così una sorta di cupola capovolta;
- Riprendiamo la crema e riversiamola all’interno, coprendo i savoiardi;
- Mettiamo ora il dolce in frigo e lasciamo assestare una ventina di minuti;
- Riprendiamo il dolce e copriamo la crema con il resto dei savoiardi che inzupperemo sempre nel latte, formando così la base della cupola;
- Ripotiamo in frigo per un’ora, stavolta;
- Trascorso questo tempo estraiamo lo zuccotto aiutandoci con la pellicola per alimenti e capovolgiamo nel piatto;
- Montiamo gli altri cento grammi di panna con un paio di cucchiai di zucchero a velo e usiamo per ricoprire lo zuccotto;
- Spolveriamo con il cacao amaro e tagliamo a fette.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.