Sì, confesso, ho acceso il forno in estate e lo rifarei: basta un assaggio di questo polpettone e mi darai ragione

polpettone su di un vassoio

Sì, confesso, ho acceso il forno in estate e lo rifarei: basta un assaggio di questo polpettone e mi darai ragione - buttalapasta.it

Quando l’ho servito a tavola tutti sono rimasti sbigottiti del fatto che avessi acceso il forno in estate: poi hanno assaggiato questo polpettone e mi hanno dato ragione, ne è valsa proprio la pena!

Fino a qualche giorno fa anche io trovavo impensabile l’idea di usare il forno con questo caldo. Eppure, c’era una ricetta che volevo provare da un po’ e che mi stuzzicava il palato al solo pensiero. Alla fine, la curiosità ha avuto la meglio e mi sono messa all’opera: mai scelta è stata più azzeccata. Una volta a tavola, è bastato un assaggio di questo polpettone e tutti sono rimasti folgorati dalla sua bontà. 

Sì, è vero, esistono molte versioni del polpettone che si preparano anche senza cottura o, comunque, fredde e perfette per la stagione estiva, ma io ero stufa di rinunciare ad alcuni piatti sfiziosi e saporiti solo per colpa dell’afa. E, alla fine, tutti mi hanno dato ragione: ne è valsa proprio la pena, prova e capirai il motivo.

La ricetta del polpettone di melanzane: tenero e saporito, vale ogni minuto di forno

Vi assicuro che basterà il profumo che viene fuori dal forno per farvi innamorare: l’acquolina in bocca è assicurata. Non perdiamoci in chiacchiere, ovviamente, e andiamo subito a vedere come procedere per realizzare questo capolavoro irresistibile.

Ingredienti per 6 persone

  • 550 grammi di melanzane;
  • 2 uova piccole;
  • 100 grammi di farina;
  • 50 grammi di mollica di pane;
  • un goccio di latte;
  • parmigiano grattugiato quanto basta;
  • 60 grammi di pangrattato;
  • olio, sale, pepe e aromi a piacere.

Preparazione

fette di polpettone di melanzane

La ricetta del polpettone di melanzane: tenero e saporito, vale ogni minuto di forno – buttalapasta.it

  1. Iniziamo lavando, spuntando e tagliando le melanzane a pezzetti;
  2. Rosoliamole in padella con un filo d’olio d’oliva fino a dorarle e intenerirle;
  3. Intanto mettiamo la mollica di pane in una ciotola e inumidiamo con un po’ di latte;
  4. Una volta cotte riversiamo le melanzane in una ciotola e usiamo una forchetta per schiacciarle alla meglio;
  5. Uniamo la mollica di pane strizzata, le uova e un pizzico di sale;
  6. Iniziamo ad amalgamare e accorpiamo anche il pangrattato e il parmigiano;
  7. Continuiamo a impastare fino a quando il composto non prenderà la consistenza di un panetto appiccicoso;
  8. Spolveriamo con gli aromi che vogliamo;
  9. Prepariamo il classico stampo da forno e foderiamolo o oleiamo il fondo;
  10. Modelliamo il panetto all’interno dando la forma del polpettone;
  11. Inumidiamo la superficie con un goccio di olio d’oliva e inforniamo;
  12. Cuociamo a 180 gradi per mezz’ora, anche 40 minuti all’occorrenza;
  13. Una volta cotto lasciamo intiepidire il polpettone prima di tagliare a fette.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti