Si fa con lo stesso impasto del salame di cioccolato, ma viene una torta fondente che è un vero piacere

torta al cioccolato senza cottura

Si fa con lo stesso impasto del salame di cioccolato, ma viene una torta fondente che è un vero piacere - buttalapasta.it

Questa torta salame di cioccolato è pura gioia per gli occhi e il palato: pronta in appena 5 minuti, basta farla riposare in frigo e il gioco è fatto!

Mai avrei pensato che uno dei miei dolci preferiti potesse diventare una bella torta scenografica e gustosa da servire ai miei ospiti, eppure ormai dovresti saperlo che con me si gioca sempre di tanta fantasia. Devo ammettere che il salame al cioccolato a me piace già così com’è, tagliato a fette e spesso faccio persino fatica a non finirlo tutto in pochi secondi! Ma ti giuro che con la mia torta salame di cioccolato si va oltre, anzi, si fa il botto a merenda!

Puoi servirla come dessert del dopocena, nessuno si accorgerà che in realtà sia un salame di cioccolato sformato, anzi, molti ti chiederanno la ricetta ne sono sicuro. Sta poi a te scegliere se rivelare a tutti il segreto, ma nel frattempo andiamo in cucina per prepararla insieme velocemente.

Torta salame di cioccolato, l’idea da copiare per fare proprio bella figura

La mia torta salame di cioccolato è molto semplice da preparare e io arricchisco l’impasto con un po’ di mandorle tostate che sotto i denti generano un effetto croccante super goloso. Io però non uso le uova crude perché ovviamente non si cuoce nulla, ma non preoccuparti perché ti svelerò come ottenere un effetto al taglio ben corposo e che non si sbriciola. Ricordati di foderare lo stampo con carta forno così poi rimuovere la torta dallo stampo sarà molto semplice.

torta cioccolato senza cottura con mandorle

Torta salame di cioccolato, l’idea da copiare per fare proprio bella figura – buttalapasta.it

Ingredienti per stampo 20 cm

Per la base:

  • 500 gr di biscotti secchi;
  • 300 gr di burro;
  • 200 ml di caffè liquido;
  • 150 gr di zucchero;
  • 100 gr di mandorle tostate;
  • 100 gr di cacao amaro;

Per la copertura:

  • 200 gr di cioccolato fondente;
  • 250 ml di panna fresca liquida non zuccherata;

Preparazione

  1. La preparazione della torta è semplice: iniziamo versando in un pentolino il caffè liquido, aggiungiamo lo zucchero, il cacao e mescoliamo vigorosamente fino a sciogliere a dovere il tutto.
  2. Uniamo il burro a tocchetti, portiamo sul fuoco e attendiamo che si sciolga completamente: intanto frulliamo i biscotti, tritiamo grossolanamente le mandorle e mescoliamole ai primi.
  3. Versiamo questi in una ciotola, aggiungiamo il composto di cacao e mescoliamo fin quando il tutto sarà ben amalgamato. Inseriamo il composto nella tortiera, livelliamo la superficie e facciamo riposare in frigo almeno 3 ore.
  4. Trascorso il tempo necessario tritiamo il cioccolato fondente, inseriamolo in un pentolino e uniamo la panna, portando il tutto sul fuoco fino a ottenere un composto fuso, ben miscelato e senza grumi.
  5. Versiamo la copertura sulla torta e lasciamo riposare ancora in frigo un’ora: voilà, ecco la torta salame di cioccolato!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti