Sì, stasera andiamo di melanzane ripiene, ma versione autunnale: ci mettiamo ricotta e funghi ed è subito ristorante

teglia con melanzane ripiene dorate

Sì, stasera andiamo di melanzane ripiene, ma versione autunnale: ci mettiamo ricotta e funghi ed è subito ristorante - foto gemini - buttalapasta.it

No, non le servo per contorno ma come cena vera e propria: stasera faccio le melanzane ripiene versione autunnale con fungi e ricotta, paradisiache.

Non ho mai capito perché la maggior parte delle persone serve le melanzane ripiene come semplice contorno. Io le trovo così ricche, squisite e saporite da meritare di essere protagoniste vere e proprie delle nostre cene. E quelle con ricotta e funghi, poi, hanno una marcia in più: portano a tavola il vero sapore dell’autunno.

Ma davvero c’è qualcuno capace di resistere all’accoppiata di ricotta e funghi? Alla cremosità e al profumo straordinario che viene fuori mischiando questi due ingredienti? Se, poi, ci aggiungiamo le melanzane a fare da sfondo e allora ecco la magia a tavola.

La ricetta delle melanzane ripiene di funghi e ricotta: l’autunno dritto a tavola

Penso che le melanzane siano tra gli alimenti più versatili in circolazione: a qualsiasi ingrediente scegliamo di abbinarlo viene sempre fuori un piatto squisito. Volete un esempio? La versione tortino con patate: perfetto al posto del classico secondo per una cena sfiziosa e filante. E, ovviamente, anche questa variante ripiena autunnale: da perderci la testa.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane tonde;
  • 260 grammi di ricotta;
  • 80 grammi di funghi surgelati;
  • 1 uovo;
  • 60 grammi di mollica di pane;
  • Un goccio di latte;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Pangrattato quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta.

Preparazione

melanzana ripiena con ricotta e funghi

La ricetta delle melanzane ripiene di funghi e ricotta: l’autunno dritto a tavola – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Iniziamo lavando le melanzane e tagliandole a metà così da ottenere due parti uguali;
  2. Scaviamo l’interno con un cucchiaino per prelevare la polpa e svuotare;
  3. Prepariamo una padella antiaderente e al suo interno riversiamo un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e i funghi surgelati;
  4. Lasciamo cuocere fino ad ammorbidire e uniamo la polpa di melanzane sminuzzata;
  5. Facciamo dorare e spegniamo la fiamma, quindi insaporiamo con sale e pepe;
  6. Mentre i funghi e la polpa di melanzane si dorano noi andiamo a lessare i gusci in acqua salata: basteranno una decina di minuti, devono solo ammorbidirsi non sfaldarsi,
  7. Sgoccioliamoli con cura e adagiamoli in una teglia foderata;
  8. In una ciotola, intanto, sbricioliamo la mollica di pane e inumidiamo con un goccio di latte;
  9. Riversiamo ora in una ciotola la ricotta e uniamo i funghi e la polpa di melanzane dorati, l’uovo e la mollica di pane strizzata;
  10. Amalgamiamo il tutto con una forchetta e spolveriamo con un po’ di parmigiano,
  11. Lavoriamo ancora per unire tutti gli ingredienti e poi usiamo la crema ottenuta per riempire i gusci di melanzane;
  12. Spolveriamo la superficie con un po’ di pangrattato;
  13. Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere per circa mezz’ora, anche quaranta minuti, fino a quando i gusci saranno teneri e il ripieno ben dorato;
  14. Possiamo servire subito o lasciar intiepidire.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti