Di Salvatore Lavino | 19 Settembre 2025

Sindrome del sedere morto: il disturbo assurdo che sta colpendo milioni di persone - buttalapasta.it
La Sindrome del Sedere Morto, o amnesia del gluteo, è una situazione che va assolutamente evitata. Ci puoi riuscire soltanto facendo così, anche in cucina.
Sindrome del Sedere Morto, per quanto il nome possa fare anche sorridere, chi ne è affetto ha ben poco di cui gioire. Il nome dice già molto riguardo al che cosa riguarda questa problematica che è prettamente fisica. La zona colpita è rappresentata dalla schiena bassa e da glutei. C’è anche un’altra terminologia nota per definire la cosiddetta Sindrome del Sedere Morto: è la “amnesia dei glutei”. Questa situazione ha luogo quando i muscoli glutei, tutti quanti (il piccolo, il medio ed il grande) finiscono con l’atrofizzarsi per via della mancanza di movimento.
E questa cosa ha delle conseguenze che possono essere anche dolorose. Ci può essere un fastidio ai glutei tale anche da far male, e poi mal di schiena, formicolio ai muscoli impegnati direttamente quando ti siedi, ed anche gonfiore alle caviglie e rigidità di spalle. Che cosa porta al sorgere della Sindrome del Sedere Morto? Sotto accusa c’è la sedentarietà eccessiva. Avrai letto e sentito da più e più parti di come la vita sedentaria non arrechi altro che conseguenze negative per la salute.
Quali sono i sintomi dell’amnesia del gluteo?
Una vita troppo sedentaria intacca la resistenza fisica, espone con accresciute probabilità al rischio di contrarre delle malattie persino gravi con il passare del tempo, e più in generale comporta solo delle ripercussioni in grado di fare male alla salute. Tutto ciò porta anche ad assumere una cattiva postura, la quale accentua il dolore e l’intorpidimento. Tra i sintomi principali della Sindrome del Sedere Morto ci sono:
- dolore ai glutei
- formicolio e insensibilità a gambe e natiche
- dolori articolari soprattutto all’anca
- mal di schiena nella zona lombosacrale
- irrigidimento a spalle e non solo
- parestesia, ovvero una alterazione della sensibilità che può diventare anche cronica
- gonfiore alle caviglie legato ai problemi di circolazione.

Quali sono i sintomi dell’amnesia del gluteo? – buttalapasta.it
Ma contro questa condizione puoi fare prevenzione, adottando alcuni semplici esercizi ed abitudini da adottare, soprattutto iniziando dalla postura. Puoi chiedere consiglio ad un ortopedico in tal senso. Ricordati sempre sia di sederti mantenendo una postura eretta che di camminare evitando di piegare le spalle ed incurvarti.
Cominciare a muoversi più del dovuto anche è di aiuto. Sia facendo delle passeggiate che, per dire, dedicando un po’ di minuti al giorno a mettere a posto casa.
Anche in cucina ci sono dei trucchi per contrastare questa sindrome
In questo modo riuscirai a muoverti riattivando muscoli e circolazione. Se poi scegli di andare in palestra dedecati ad esercizi quali squat, clamshell ed affondi. Tutti ottimi per tonificare i glutei e per migliorare la forza delle gambe. Poi un altro consiglio semplice consiste nel fare uso delle scale evitando l’ascensore, ove possibile.
E per finire potresti anche prendere in considerazione l’idea di fare uso di una sedia ergonomica. Ed anche in cucina puoi adottare dei trucchi e degli accorgimenti utili per contrastare la Sindrome del Sedere Morto. Perché una buona alimentazione riesce a ridurre le infiammazioni, che acuiscono rigidità e dolori, peggiorando la situazione.
Mangiare bene poi migliora il recupero muscolare e rende più energici, e favorisce il mantenimento di una sana massa muscolare.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.