Di Veronica Elia | 27 Luglio 2025

Soffritto profumato, un sugo ricco ma niente ricotta: i conchiglioni ripieni li preparo a modo mio e nessuno si lamenta (Buttalapasta.it)
Conchiglioni ripieni: in questa ricetta non ci va la ricotta, ma un sugo bello ricco e saporito. Sono la fine del mondo!
I conchiglioni ripieni sono un grande classico dei pranzi e delle cene in famiglia. Ricchi e saporitissimi, piacciono sempre a tutti, sia ai grandi che ai piccini. Motivo per cui li preparo spessissimo… almeno mettono d’accordo la famiglia intera! Di solito li faccio con la ricotta e gli spinaci. Stavolta ho voluto cambiare e li ho conditi con un sugo bello ricco.
Bando alle ciance e scopriamo subito la ricetta. Ti consiglio di rigiocartela la prossima volta che avrai ospiti a casa perché è una vera bomba. Ci vuole un po’ di tempo per prepararla, ma ne vale assolutamente la pena.
Conchiglioni ripieni al sugo: la ricetta bella ricca e saporita che profuma di famiglia
Se non vuoi fare i soliti conchiglioni ripieni con ricotta e spinaci, ti consiglio di provare questa versione al sugo. Ma attenzione, perché non è il solito sughetto insipido, ma un ragù bello ricco di sapore. In alternativa, sempre per i tuoi pranzi e le tue cene in famiglia, puoi preparare questo primo piatto alla siciliana super saporito.

Conchiglioni ripieni al sugo: la ricetta bella ricca e saporita che profuma di famiglia (Buttalpaasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 20 conchiglioni;
- 100 grammi di macinato di manzo;
- 100 grammi di macinato di maiale;
- 150 millilitri di passata di pomodoro;
- 150 grammi di piselli;
- 1 cipolla;
- 1 carota;
- 1 costa di sedano;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 250 millilitri di besciamella;
- parmigiano grattugiato q.b.;
- pecorino grattugiato q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare questi deliziosi conchiglioni ripieni, prepara il soffritto frullando in un mixer la cipolla, la carota e la costa di sedano pulite.
- Metti sul fuoco un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva ed aggiungi il trito di verdure.
- Dopo qualche istante, aggiungi la carne macinata e lascia cuocere per un paio di minuti a fiamma alta.
- Sfuma tutto con il vino bianco e, quando sarà evaporato l’alcol, unisci la passata di pomodoro.
- Regola di sale e di pepe e cuoci a fiamma bassa per circa un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, aggiungi i piselli e cuoci per altri 30-35 minuti.
- Incorpora anche la besciamella, dai una bella mescolata e lascia andare il sugo ancora per qualche istante.
- A questo punto, prendi una pirofila per lasagne e sporca il fondo con un paio di mestoli di sugo.
- Farcisci i conchiglioni crudi mettendoci all’interno un po’ di salsa, un cubetto di mozzarella ed altra salsa.
- Sistemali, dunque, all’interno della teglia, disponendoli uno vicino all’altro, e continua così fino a terminare gli ingredienti.
- Una volta farciti tutti, spolvera la superficie con abbondante parmigiano e pecorino grattugiati ed un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Chiudi tutto con un foglio di alluminio e cuoci in forno statico già caldo per 50-55 minuti a 150 gradi.
- Completa l’opera con 5-6 minuti di grill e i conchiglioni ripieni saranno pronti da servire.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".