Di Veronica Elia | 15 Luglio 2025

Solo adesso ho scoperto la differenza tra pasta sfoglia e brisé: ecco quando usarle e come (Buttalapasta.it)
Molti pensano che la pasta sfoglia e la brisé siano la stessa cosa. In realtà ci sono varie differenze: ecco quando usarle e come.
La pasta sfoglia e la pasta brisé sono due preparazioni base della cucina, utili a realizzare tantissime ricette diverse, come ad esempio torte salate, rustici, ma anche dolci. Molti le utilizzano indistintamente, credendo che siano pressappoco la stessa cosa. In realtà, si tratta di due prodotti diversi, con delle differenze sostanziali.
Per non rischiare, quindi, di sbagliare e per riuscire a portare sempre in tavola delle preparazioni ad hoc andiamo ad approfondire meglio l’argomento e vediamo in cosa differiscono la pasta sfoglia e la brisé e quando e come usarle.
Pasta sfoglia o pasta brisé? Qual è la differenza e quando e come usarle
Se finora hai sempre usato la pasta sfoglia e la brisé come se fossero lo stesso prodotto, ti sei sempre sbagliato. È vero che, ad esempio, le torte salate ed alcuni stuzzichini si possono fare con entrambi gli ingredienti, però si ottiene un risultato diverso. Per non rischiare di commettere più un simile errore, vediamo nel dettaglio quali sono le differenze tra sfoglia e brisé e come utilizzarle per le nostre ricette.

Pasta sfoglia o pasta brisé? Qual è la differenza e quando e come usarle (Buttalapasta.it)
- Sfoglia: si prepara realizzando un primo impasto, il pastello, fatto con acqua, farina e sale, ed un secondo impasto, il panetto, che è fatto con farina e burro. I due impasti, una volta uniti, devono essere lavorati diverse volte, in modo da ottenere la classica stratificazione della sfoglia, che rende il prodotto estremamente friabile. Per quanto riguarda l’utilizzo, la pasta sfoglia è molto versatile. In generale, si può usare per realizzare vol au vent , pizzette, torte salate, cannoncini e torte.
- Brisé: è più semplice da fare, in quanto basta unire burro e farina, in modo da creare un composto sabbioso. Si aggiungono, poi, l’acqua ed un pizzico di sale e si impasta fino a formare un panetto, che viene poi lasciato riposare in frigo per circa 30 minuti. Anche la pasta brisée è friabile, ma in linea di massima è molto più compatta. Si può usare per preparare soprattutto ricette salate, ma è anch’essa molto versatile.
In conclusione, la pasta sfoglia e la brisé differiscono in primo luogo per la tecnica di preparazione e per la loro consistenza. La prima è più friabile e leggera, la seconda è più compatta. Quindi, se si vuole realizzare una torta salata, è possibile utilizzare entrambi i prodotti. La scelta dipende molto dal ripieno e dall’effetto che si vuole ottenere. La brisé è più indicata per ripieni a base di formaggi freschi, ortaggi acquosi e creme, marmellate e frutta fresca nel caso dei dolci.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".