Sono meglio le uova bianche o marroni? La differenza la conoscono in pochissimi

cestino con uova bianche e marroni

Sono meglio le uova bianche o marroni? La differenza la conoscono in pochissimi - buttalapasta.it

In tanti si sono chiesti se siano meglio le uova bianche o marroni. Una domanda comune, ma non tutti sanno darsi una risposta: ecco qual è la differenza.

Tante volte ci si preoccupa del contenuto di colesterolo delle uova e per questo motivo non ci si rende conto che in realtà questo alimento offre molti benefici e non dovrebbe essere escluso dalla dieta. È un cibo completo con numerose qualità nutrizionali, oltre ad essere eccellente in cucina, in quanto è necessario per realizzare diverse ricette, sia dolci che salate.

Lo si può mangiare alla coque, in camicia, fritto, strapazzato, in una frittata: l’uovo è un alimento che può essere preparato in tanti modi diversi, per la gioia del nostro palato. È una star dei nostri piatti ed è un cibo ricco di benefici, per questo viene chiamato superfood. Quando lo si va ad acquistare in un supermercato o direttamente dal contadino, spesso ci si trova davanti una grande varietà.

In particolare, salta all’occhio la presenza di uova bianche e marroni, che in molti sono scettici e incerti se acquistare l’uno o l’altro. Bene, per chi non conosce la differenza tra le due tipologie di uova è nel posto giusto, perché ora andiamo a vedere qual è il motivo per cui alcuni uova hanno il guscio bianco mentre altre ce l’hanno marrone.

Qual è la differenza tra le uova bianche o marroni: ecco cosa determina il colore

Se un uovo ha il guscio marrone o bianco non c’è nessuna differenza in merito ai valori nutrizionali o al sapore dell’alimento. Non tutti lo sanno, per questo motivo potrebbero rimanere perplessi su quale tipo scegliere, ma si tratta solo ed esclusivamente di una differenza estetica e dipende da un fattore genetico delle galline.

uova bianche e marroni sfuse sul tavolo

Qual è la differenza tra le uova bianche o marroni: ecco cosa determina il colore – buttalapasta.it

Ad esempio, le galline di razza livornese, tra le specie più diffuse, depongono le uova bianche, mentre le galline rossicce come le padovane depongono le uova marroni. Tutto ciò che potrebbe influire il gusto e il colore dell’interno dell’uovo è l’alimentazione della gallina, perché in base a ciò che mangia, il tuorlo può essere giallo intenso o giallo chiaro.

A primo impatto, di certo può sembrare un qualcosa di strano, ma in realtà il colore delle uova è solo un fattore genetico che cambia in base proprio alla razza dell’animale stesso. La gallina ha una secrezione ghiandolare particolare che viene prodotta quando depone le uova e che serve a rendere il passaggio più semplice lungo l’ovidotto.

È una secrezione che contiene un pigmento particolare e diverso in base alla razza delle galline che, ogni volta che entrano in contatto con il carbonato di calcio che costituisce il guscio dell’uovo, reagisce in maniera diversa e determina, di conseguenza, le varie tipologie di colorazioni.

Quanto appena detto vale sia per i colori classici (rosa o marrone) e sia per quelli più particolari (verde oliva o blu azzurre). I colori particolari, inoltre, dipendono dall’incrocio di varie razze. Chi è alla ricerca di un buon piatto, può optare per le uova alla diavola in friggitrice ad aria, una ricetta deliziosa.

Parole di Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti