Sostanze nocive nell'acqua in bottiglia, quali sono i marchi coinvolti

Acqua imbottigliata al supermercato

Sostanze nocive nell'acqua in bottiglia, quali sono i marchi coinvolti - buttalapasta.it

Un test sulla qualità di 21 marche di acqua porta alla sonora bocciatura di sei nomi molto noti. Al loro interno emerge la presenza in eccesso di sostanze pericolose per la salute.

Acqua in bottiglie con sostanze nocive al loro interno, c’è una analisi compiuta nelle ultime settimane che ha posto al microscopio diversi campioni osservati con minuzia di particolari. La cosa riguarda ben ventuno marche di acqua imbottigliata messa in vendita sugli scaffali di supermercati, discount e negozi di alimentari. Ed i risultati non hanno mostrato un quadro del tutto esente da eventuali contaminazioni, anzi. Ci sono alcuni nomi che hanno mostrato come ci sia effettivamente una presenza di elementi inquinanti.

Il test in questione è stato compiuto da Altroconsumo, che è specializzato in rilevazioni di questo tipo. Particolare attenzione è stata prestata alla possibile presenza del TFA, ovvero dell’acido trifuoroacetico. Si tratta di una sostanza che fa parte del gruppo dei famigerati PFAS, acronimo di Per- and Polyfluoroalkyl Substances. Le sostanze perfluoroalchiliche sono sostanze chimiche che trovano un impiego alquanto massiccio all’interno dei processi industriali di produzione.

Quali sono le acque in bottiglia senza pfas?

Il TFA aveva mostrato già la sua nociva presenza in diverse acque in bottiglie, come aveva dimostrato una ricerca della organizzazione Pesticide Action Network Europe (PAN Europe), condotta a metà dell’anno scorso. Va detto che i regolamenti dell’Unione Europea in materia di sicurezza alimentare, che sono di solito molto rigidi, non prevedono un limite legale per quanto riguarda la presenza di TFA nelle acque, inclusa quella in bottiglia.

Per compiere il test in questione, Altroconsumo ha analizzato la eventuale presenza di metalli (nichel, arsenico, mercurio, manganese) e contaminanti vari. Poi il contenuto di sali minerali ed anche la ecosostenibilità che riguarda i materiali utilizzati per le bottiglie ed il packaging ed il loro livello di impatto ambientale dopo lo smaltimento. E pure facilità di usabilità della bottiglia (cosiddetta affordance) e l’aspetto e l’eventuale odore dell’acqua.

Donna che beve da una bottiglietta

Quali sono le acque in bottiglia senza pfas? – buttalapasta.it

Ebbene, è venuto fuori che sei marche di acqua in bottiglia sulle ventuno osservate hanno ottenuto un punteggio non sufficiente. Tutta colpa della presenza in quantità elevate proprio del TFA. Diverse altre poi ne contenevano alcune tracce, seppure in quantità risibili. Le sole marche di acqua in bottiglia che sono risultate prive di questo inquinante sono state le seguenti:

  • Blues Sant’Antonio (Eurospin), eletta come acqua migliore del test e come migliore acquisto,
  • Conad Valpura (Miglior Acquisto);
  • San Benedetto Eco Green Benedicta.

Quali sono le acque inquinate in bottiglia?

Anche con la presenza di tracce di TFA, undici marche sono state valutate come buone. Bocciate invece sei acque in bottiglia. La classifica completa, con punteggi e prezzi relativi, è la seguente:

  1. Blues (Eurospin) naturale – 71/100 – prezzo 0,25 euro, prezzo medio 0,17 euro
  2. San Bernardo naturale – 67/100 – prezzo 0,55 euro, prezzo medio 0,37 euro
  3. Conad naturale – 66/100 – prezzo 0,26 euro, prezzo medio 0,17 euro
  4. Vera naturale – 65/100 – prezzo 0,41, prezzo medio 0,28 euro
  5. San Benedetto Ecogreen naturale – 64/100 – prezzo 0,48 euro, prezzo medio 0,24 euro
  6. Lauretana naturale – 63/100 – prezzo 0,58 euro, prezzo medio 0,38 euro
  7. Coop naturale – 63/100 – prezzo 0,37 euro, prezzo medio 0,25 euro
  8. Eva naturale – 63/100 – prezzo 0,43 euro, prezzo medio 0,28 euro
  9. Carrefour classic naturale – 62/100 – prezzo 0,35 euro, prezzo medio 0,24 euro
  10. Rocchetta acqua della salute naturale – 62/100 – prezzo 0,58 euro, prezzo medio 0,38 euro
  11. Sant’Anna naturale – 60/100 – prezzo 0,48 euro, prezzo medio 0,32 euro
  12. Vitasnella naturale – 59/100 – prezzo 0,48 euro, prezzo medio 0,32 euro
  13. Evian naturale – 58/100 – prezzo 0,99 euro, prezzo medio 0,99 euro
  14. Valmora sorgente alpina naturale – 56/100 – prezzo 0,44 euro, prezzo medio 0,30 euro
  15. Boario naturalmente equilibrata naturale – 52/100 – prezzo 0,44, prezzo medio 0,29 euro
  16. Esselunga naturale – 49/100 – prezzo 0,36 euro, prezzo medio 0,24 euro
  17. Levissima naturale – 49/100 – prezzo 0,54 euro, prezzo medio 0,36 euro
  18. Maniva alcalina naturale – 49/100 – prezzo 0,36 euro, prezzo medio 0,24 euro
  19. Panna naturale – 49/100 – prezzo 0,57 euro, prezzo medio 0,38
  20. Saguaro (Lidl) Eva naturale – 49/100 – prezzo 0,28 euro, prezzo medio 0,19 euro
  21. Fiuggi naturale – 48/100 – prezzo 1,15 euro, prezzo medio 1,15 euro
Bicchiere d'acqua in bottiglia

Quali sono le acque inquinate in bottiglia? – buttalapasta.it

Le marche bocciate sono le ultime sei, con Altroconsumo che ha rilevato persino una alta presenza di arsenico nell’acqua Levissima, oltre ad una alta presenza di TFA. E l’acqua Fiuggi è stata bocciata per eccessivo arsenico anche nel suo imballaggio. E per quanto riguarda i pesticidi nella frutta? Ci sono alcune novità a riguardo.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti