Di Salvatore Lavino | 22 Novembre 2025

Ho cucinato gli spaghetti alla bolognese in quattro e quattr'otto, non immagini che delizia buttalapasta.it
Gli spaghetti alla bolognese sono magnifici, una bontà perfetta per il pranzo della domenica come per qualsiasi altro giorno, anche nel corso delle festività di fine anno.
Spaghetti alla bolognese, con questa ricetta porti in tavola una pietanza strepitosa, tipica della cucina emiliana in particolar modo per il condimento, che ben si sposa anche con altri formati di pasta. Dalle penne lisce o rigate alle lasagne, passando per altri piatti più o meno elaborati, la bolognese è una bontà che piace a tutti.
E gli spaghetti alla bolognese hanno dalla loro il gusto associato al particolare formato della pasta. Poi la preparazione del ragù devo seguire uno specifico e ben preciso modus operandi. È infatti indicata una cottura lenta, come vuole la tradizione. Così sarà più facile assistere al sorgere di aromi tipici.
La ricetta degli spaghetti alla bolognese
Sono tante le componenti che andranno a costituire il ragù, partendo dal soffritto per arrivare a carne, vino e pomodoro. Ci vorranno poi anche altri ingredienti per arrivare infine alla composizione degli spaghetti alla bolognese come Dio comanda.
Ingredienti (per 4 persone)
Per il ragù alla bolognese
- 300 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla dorata
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva oppure 30 g di burro
- 100 ml di vino rosso o bianco secco
- 350 g di passata di pomodoro (oppure 2 cucchiai di concentrato + acqua)
- 200 ml di brodo (vegetale o di carne)
- 1 foglia di alloro (facoltativo)
- q.b. sale
- q.b. pepe
- un pizzico di noce moscata (facoltativo)
- 50 ml di latte (per ammorbidire l’acidità del pomodoro)
Per la pasta
- 350–400 g di spaghetti
- q.b. sale grosso per l’acqua
- q.b. parmigiano Reggiano grattugiato
Procedura

La ricetta degli spaghetti alla bolognese – buttalapasta.it
- Per preparare gli spaghetti alla bolognese occorre preparare il soffritto, scaldando dell’olio extravergine d’oliva all’interno di una casseruola. Dopo due minuti, metti dentro sedano, cipolla e carota tritati e fai rosolare a fiamma bassa per 10′.
- Passa poi alla carne macinata, da mettere nella stessa casseruola. Cuoci alzando la fiamma e mescola per rompere i grumi sicuramente presenti, facendo rosolare fino a quando il macinato non cambierà di colore, scurendosi.
- Contestualmente, la carne diventerà anche asciutta; sfuma quindi con del vino da fare evaporare ed aggiungi la passata di pomodoro, l’alloro (se lo utilizzerai) e mezza dose di brodo caldo, aggiustano di sale e pepe.
- Fai cuocere al coperto con solo un piccolo spiraglio aperto, per due ore piene, ed evita che il ragù si asciughi troppo. Nel caso dovrai aggiungere dell’altro brodo. Al termine quasi poi aggiungi il latte, che meglio definirà i sapori e ti darà un ragù più vellutato. Fai cuocere quindi senza coperchio per altri 10′.
- Intanto cuoci gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua salata, aspettando prima che l’acqua bolla. Scolali al dente e conserva l’acqua di cottura, quindi sposta gli spaghetti direttamente nel ragù e mescola come si deve. Fai legare con un po’ dell’acqua di cottura della pasta per creare anche una bella cremina.
- E per finire servi pure ben caldi i tuoi spaghetti alla bolognese, arricchendo con una generosa passata di parmigiano reggiano.
Trucchi e consigli: puoi insaporire questo piatto di pasta anche con della salsa Worcestershire.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.