Stappa+una+buona+birra+e+goditela+con+i+casoncelli%3A+il+piatto+sfiziosissimo+che+ti+conquista+al+primo+assaggio
buttalapastait
/articolo/stappa-una-buona-birra-e-goditela-con-i-casoncelli-il-piatto-sfiziosissimo-che-ti-conquista-al-primo-assaggio/185224/amp/
Primi Piatti

Stappa una buona birra e goditela con i casoncelli: il piatto sfiziosissimo che ti conquista al primo assaggio

Ecco un primo piatto super gustoso, i casoncelli, da abbinare ad una birra: un connubio perfetto per un pranzo godurioso.

I casoncelli sono una tipica specialità lombarda. Si tratta esattamente di una pasta ripiena con una farcitura costituita solitamente da carne, formaggio Grana ed erbe e spezie. La forma tipica dei casoncelli è a mezzaluna ed è al caratteristica principale che accomuna le numerose varianti del ripieno che esistono, come accade per tantissimi piatti tradizionali.

Originari delle zone di Bergamo e Brescia, i casoncelli rappresentano un primo piatto ricco di gusto e nutrimento. Il termine casoncelli sembra che derivi da due etimologie. La prima ha a che fare con il caseus, cioè il cacio, il formaggio, ingrediente sempre presente nella farcitura. Ma il significato può derivare anche dall’associazione con i calzoncini per la forma che vagamente li ricorda.

Dal sapore ricco e corposo, i casoncelli richiedono una preparazione attenta, che seppur non particolarmente difficile necessita della giusta cura nelle varie fasi della realizzazione. Dal momento che sono già abbastanza carichi di sapore il condimento è molto semplice e si basa solo su burro fuso e salvia per profumare, con solo una spolverata di Grana grattutiato in aggiunta.

Casoncelli alla bergamasca: ingredienti e preparazione

Sono ottimi in abbinamento con un buon vino tannico, ma anche con una birra, bionda o scura, come si preferisce. Nella ricetta di questi casoncelli c’è una particolarità: un tocco di dolcezza dato dalle pere e da una piccola quantità di amaretti oltre a cannella e alcuni pezzetti di uvetta. Le dosi di questa ricetta sono per 6 persone.

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di semola di grano duro rimacinata
  • 1 uovo
  • 65 ml di acqua

Per il ripieno

  • 150 g di pasta di salame
  • 100 g di carne bovina arrostita
  • 125 g di pangrattato
  • 100 g di pera abate
  • 1 uovo
  • 75 g di Grana Padano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 25 g di amaretti
  • 30 g di uva sultanina
  • Prezzemolo q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Cannella inpolvere q.b.
  • Scorza di 1 limone grattugiata
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per il condimento

  • Burro q.b.
  • Salvia q.b.
  • Grana Padano grattugiato q.b.

Preparazione

Cuocere i casoncelli in abbondante acqua salata per pochi minuti – buttalapasta.it

  1. Si comincia a fare la pasta. In una ciotola unire la farina e la semola e poi incorporare l’uovo.
  2. Aggiungere anche l’acqua e amalgamare.
  3. Impastare con le mani, ricavare un panetto compatto e lavorarlo per renderlo liscio. Coprire con la pellicola e farlo riposare per 30 minuti in un luogo fresco.
  4. Intanto preparare il ripieno. Dopo aver sbucciato la pera ed eliminato il torsolo tagliarla a pezzettini. Poi rosolarla in padella con un filo d’olio.
  5. Passare la pasta di salame e l’arrosto di carne bovina al tritacarne e unirvi una manciata di prezzemolo tritato.
  6. In un’altra ciotola unire lo spicchio d’aglio tritato con gli amaretti sbriciolati sottilmente e l’uvetta sminuzzata.
  7. Aggiungere le pere saltate in padella e il pangrattato.
  8. Unire il tutto alla carne macinata e incorporare anche l’uovo e il Grana Padano grattugiato, la scorza grattugiata del limone. Completare con una spolverata di pepe nero e un po’ di sale.
  9. Con le mani compattare il ripieno e ricavarne delle palline di circa 7 g ciascuna.
  10. Trascorso il tempo di riposo della pasta stenderla con la macchinetta per la pasta ottenendo uno spessore di 0,6 – 0,9 mm.
  11. Con un piccolo coppapasta rotondo ricavare dei dischetti. In ognuno mettere una pallina di ripieno e chiudere a mezzaluna inumidendo i bordi con dell’acqua per sigillarli bene. Per dare la forma tipica ai casoncelli schiacciare con le dita il centro e allungare le estremità.
  12. Quando sono tutti pronti non resta che cuocerli in abbondante acqua salata per 6 minuti. Intanto sciogliere il burro e poi quando i casoncelli sono pronti e scolati condire con il burro fuso, aggiungere qualche fogliolina di salvia e cospargere con un po’ di Grana grattugiato.
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Il dolce al cucchiaio per il tuo menu raffinato lo prepari con 5 ingredienti e ti godi una delizia di alta pasticceria

Preparatevi a ricevere i complimenti dai vostri ospiti perché quando assaggeranno questo dolcetto facile e…

23 minuti ago

Gnocco fritto o zeppole? Se provi le frittelle filanti di Roberto Valbuzzi ti assicuro non le molli più

Le frittelle filanti di Roberto Valbuzzi sono ancora meglio delle zeppole e dello gnocco fritto:…

1 ora ago

Se il pollo ti ha annoiato è perché non l’hai ancora assaggiato in questo modo, troppo sfizioso e tenero che ti conquista subito

Un delizioso secondo piatto che farà leccare i baffi a grandi e bambini, ecco come…

2 ore ago

Il mio trucco per trasformare le carote in un contorno elegante e gourmet con meno di 10 euro

Carote glassate al miele, timo e agrumi con nocciole, un contorno da ristorante stellato che…

3 ore ago

Hai mai provato a mettere le bucce di banana nell’aceto? La soluzione sta facendo impazzire il web, ti svolterà la vita

È diventata virale sul web una soluzione fai da te con bucce di banana immerse…

10 ore ago

Se hai a casa questa spezia hai un pronto soccorso naturale a portata di mano: insieme al pepe fa miracoli

Se hai a casa questa spezia non devi preoccuparti di nulla, è un pronto soccorso…

11 ore ago