Stasera+un+dolcetto+non+me+lo+toglie+nessuno%2C+con+un+pugno+di+riso+ed+un+po%26%238217%3B+di+latte+vedi+che+ti+mangi
buttalapastait
/articolo/stasera-un-dolcetto-non-me-lo-toglie-nessuno-con-un-pugno-di-riso-ed-un-po-di-latte-vedi-che-ti-mangi/222841/amp/
Dolci

Stasera un dolcetto non me lo toglie nessuno, con un pugno di riso ed un po’ di latte vedi che ti mangi

Quando hai voglia di un dolcetto, fatti questa meraviglia usando solo un pugno di riso ed un po’ di latte: sentirai che ti mangi!

Cucinare dolci è la mia passione! Mi piace soprattutto scovare delle ricette tipiche, ormai dimenticate e che in pochi conoscono. Tra queste c’è anche un dolcetto buonissimo fatto con un pugno di riso, un po’ di latte e poco altro.

Si tratta di un dolce toscano legato alla tradizione povera contadina, che lascia tutti senza parole all’assaggio. Ma ora basta perdere tempo e scopriamo di che cosa si tratta e come procedere per la realizzazione.

Con un pugno di riso ed un po’ di latte faccio un dolce pazzesco: la ricetta toscana che pochi conoscono

Oggi andremo a fare un dolce toscano: i budini fiorentini. Per quanto si tratti di una ricetta semplice che affonda le sue origini nella tradizione culinaria contadina, sono anche dei dolcetti molto eleganti, perfetti da offrire ai propri ospiti dopo cena oppure con una tazza di tè o di caffè.

Con un pugno di riso ed un po’ di latte faccio un dolce pazzesco: la ricetta toscana che pochi conoscono (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 15 dolcetti

  • 150 grammi di farina 00;
  • 150 grammi di fecola di patate;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 150 grammi di burro;
  • 1 uovo + 2 tuorli;
  • 1 pizzico di sale;
  • scorza di limone grattugiata q.b.

Per la crema di riso

  • 500 millilitri di latte;
  • 1 pizzico di sale;
  • 130 grammi di riso Carnaroli;
  • 60 grammi di zucchero;
  • 1 scorza di limone;
  • 1 scorza di arancia;
  • 15 grammi di burro;
  • 1 uovo;
  • 1 cucchiaino di lievito;
  • estratto di vaniglia q.b.

Per la crema pasticcera

  • 300 millilitri di latte;
  • 2 tuorli;
  • 50 grammi di zucchero;
  • 25 grammi di maizena;
  • 1 scorza di limone;
  • 1 scorza di arancia;
  • estratti di vaniglia q.b.

Preparazione

Preparazione budini fiorentini (Buttalapasta.it)

  1. Per fare i budini fiorentini inizia a preparare la crema di riso, versando il latte in una casseruola con dentro anche le scorze di arancia e di limone, l’estratto di vaniglia, il sale, lo zucchero e il burro.
  2. Porta a bollore ed aggiungi il riso. Cuoci a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Continua così fino a che il composto non si sarà addensato.
  3. Metti, quindi, la crema in una scodella, togli le scorze di arancia e di limone e coprila a contatto con la pellicola.
  4. Non appena la crema si sarà raffreddata, incorpora il tuorlo d’uovo ed il lievito setacciato.
  5. A parte monta a neve l’albume, uniscilo alla crema e conserva in frigo con la pellicola.
  6. Ora occupati della pasta frolla. Versa su un piano da lavoro la farina, la fecola, lo zucchero, il sale e il burro freddo tagliato a tocchetti. Lavora il tutto con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
  7. Aggiungi l’uovo e i tuorli e continua ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e conservalo in frigo per 30 minuti.
  8. Per fare la crema pasticcera, versa il latte in un pentolino ed aggiungi le scorze di arancia e di limone e l’essenza di vaniglia. Porta a bollore e, a parte, monta i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  9. Aggiungi la farina e poi incorpora gradualmente il latte caldo sul composto di uova, zucchero e farina, fino ad ottenere prima una pastella e poi un liquido.
  10. Metti la crema sul fuoco e falla addensare a fuoco basso, sempre mescolando.
  11. A questo punto, mescola la crema pasticcera con la crema di riso ed imburra ed infarina degli stampini ovali.
  12. Rivestili con la pasta frolla, bucherella la base con i rebbi di una forchetta e versaci dentro la crema fino all’orlo.
  13. Inforna in forno preriscaldato statico a 180 gradi e cuoci per 20 minuti. Poi abbassa la temperatura a 150 gradi e continua a cuocere per altri 10 minuti.
  14. Non appena saranno diventati belli dorati, sforna i budini e lasciali raffreddare un poco prima di servirli con una spolverata di zucchero a velo.

Non perderti nemmeno questo dolce alle fragole squisito.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ma quali funghi e brasato, io la polenta la faccio alla vicentina con la ricetta di famiglia di secoli fa

Basta con la solita polenta funghi e brasato: prova la mia ricetta di famiglia alla…

2 minuti ago

Piastrelle paraschizzi | Se le pulisci ancora così sei completamente fuori strada

Presta moltissima attenzione al modo in cui pulisci le piastrelle paraschizzi in cucina, se le…

58 minuti ago

Nessuno vuole le bietole? Facci questo primo vellutato: chiedono pure il tris

Con le bietole ci faccio un primo che diventa protagonista della tavola: cremoso e aromatico,…

2 ore ago

Prepara così il pasto da casa per i bambini, copia le idee sfiziose per farli mangiare a scuola con gusto in modo sano

Tante idee di menu da mettere nel cestino per il pranzo dei bambini a scuola,…

2 ore ago

Come si può rinunciare alle scarole, mi bastano 2 ingredienti e risolvo, contorno economico, facile e veloce

Pronta per un contorno facile, veloce e versatile? Ti propongo le scarole in padella, mi…

3 ore ago

Questo riso al limone è diventato il mio asso nella manica per un pranzo chic, è squisito

Oggi cucinerai una vera e propria prelibatezza, di quelle capaci di farti ricordare il pranzo…

4 ore ago