Talmente morbida dentro che si taglia con la forchetta, questa cotoletta si mangia che è un piacere: pure mia suocera ha fatto il bis

cotolette di ricotta

Talmente morbida dentro che si taglia con la forchetta, questa cotoletta si mangia che è un piacere: pure mia suocera ha fatto il bis (Buttalapasta.it)

La cotoletta piace a tutti, sia ai grandi che ai piccini, se poi la fai così ti viene talmente morbida che non serve il coltello.

Troppo buona questa cotoletta! Non è la classica di carne, a base di pollo, vitello, maiale o tacchino, ma una versione completamente diversa. Quando la assaggi ti si scioglie in bocca. Infatti, è talmente morbida che per mangiarla non ti serve il coltello, ma solo la forchetta. Hai già capito come è fatta? Non devi fare altro che procurarti pochi semplici ingredienti e seguire la ricetta nel dettaglio.

Sono sicura che diventerà il tuo cavallo di battaglia quando non sai che cosa cucinare, perché si fa al volo e viene benissimo. E poi conquista tutti, sia gli adulti che i bambini. Quindi non hai nulla di cui preoccuparti.

Cotoletta di ricotta morbidissima: la ricetta che si scioglie in bocca

Hai mai provato a fare le cotolette con la ricotta? Lascia perdere la solita carne o i classici legumi e prova questa versione alternativa ancora più buona e morbida. Piacerà di sicuro a tutti e non dovrai cucinare 100 piatti diversi per accontentare i tuoi famigliari. Bando, quindi, alle ciance e scopriamo il procedimento passo passo. In alternativa, prova anche le cotolette super croccanti di Federico Fusca.

piatto di cotolette

Cotoletta di ricotta morbidissima: la ricetta che si scioglie in bocca (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di ricotta;
  • 2 uova;
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato;
  • olio di semi di arachidi q.b.;
  • pangrattato q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Se non hai mai provato le cotolette di ricotta è finalmente giunto il momento di farlo. Per prima cosa, scola la ricotta a partire dal giorno precedente, mettendola in uno scolapasta qualche ora e poi in frigo in un contenitore con chiusura ermetica.
  2. Il giorno seguente, riprendi la ricotta e tagliala a fette spesse circa un centimetro.
  3. In una scodella a parte, apri le uova e sbattile insieme al parmigiano grattugiato con l’aiuto di una forchetta o di una frusta a mano.
  4. In un piatto prepara il pangrattato e poi passa le fette di ricotta prima nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato.
  5. Metti a scaldare sul fuoco una padella con l’olio di semi di arachidi e, quando questo sarà diventato bello caldo, mettici dentro le tue cotolette di ricotta e friggile 3-4 minuti per lato, in modo da ottenere una doratura bella uniforme.
  6. Una volta pronte, scolale e mettile ad asciugare su un piatto coperto con della carta assorbente. Salale e porta in tavola.

Consigli, trucchi e varianti: per rendere la panatura più croccante, friggi le cotolette poche alla volta, così da non abbassare troppo la temperatura dell’olio.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti