Tarallini+al+limoncello%2C+favolosi+per+terminare+una+cena+con+un+pizzico+di+golosit%C3%A0
buttalapastait
/articolo/tarallini-al-limoncello-favolosi-per-terminare-una-cena-con-un-pizzico-di-golosita/165877/amp/
Dolci

Tarallini al limoncello, favolosi per terminare una cena con un pizzico di golosità

Voglia di dolce e di provare qualcosa di diverso? Prepara subito questi deliziosi tarallini al limoncello e sarà amore al primo assaggio.

Durante la settimana ci sono giornate così intense che difficilmente si riesce ad avere il tempo per poter preparare qualche pranzetto speciale, ma quando finalmente arriva il week end ecco che chi ama cucinare si sbizzarrisce,  dedicandosi a realizzare squisiti manicaretti. Il pranzo della domenica ad esempio, è proprio uno di quelli in cui in tavola viene portato ogni ben di Dio.

Non solo primi piatti, ma é un vero e proprio pranzo di festa in cui tutta la famiglia può finalmente dedicarsi ai propri cari. E proprio come ogni pranzo che si rispetti il dolce finale non può di certo mancare per concludere in bellezza la giornata. Per questo, oggi vogliamo mostrarti qualcosa che va al di là dei classici dolci, una ricetta particolare che ti permetterà di assaporare qualcosa di innovativo.

Non il solito dolce! Prova questi tarallini al limoncello: uno tira l’altro

Hai voglia di dolce ma al tempo stesso desideri qualcosa di diverso? Allora sei proprio nel posto giusto. Tra poco, infatti, ti andremo a mostrare tutti i passaggi per realizzare dei golosi tarallini al limoncello. Un dolce non usuale, ma che riuscirà subito a conquistare tutti anzi, saranno così buoni, che tutti vorranno avere la ricetta.

In pochi passaggi preparerai dei golosi tarallini al limoncello (Buttalapasta.it)

Per realizzare circa 35 tarallini di media grandezza ti servirà:

  • 250 g di farina 00
  • 7o g di zucchero
  • 70 g di olio evo
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di limoncello
  • Zucchero q.b.
  • Aroma di limone

Procedimento:

  1. In una ciotola mettere la farina, il lievito e lo zucchero e iniziare a mescolare con una forchetta;
  2. Aggiungere l’olio lentamente senza mai smettere di rimestare;
  3. A questo punto versare il limoncello e aggiungere anche l’aroma di limone e mescolare aiutandosi sempre con la forchetta;
  4. Infarinare leggermente il piano di lavoro e trasferire l’impasto, che risulterà appiccicoso ma è così che dovrà essere;
  5. Staccare delle piccole quantità è creare dei cordoncini di circa 15 centimetri;
  6. Richiudere le estremità e dare la classica forma de tarallini;
  7. Passarle velocemente nello zucchero semolato e disporle man mano su una teglia ricoperta da carta forno;
  8. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 20 minuti.

Non appena saranno cotte ti basterà lasciarle raffreddare e poi finalmente potrai gustare tutta la loro bontà. Il profumo del limoncello esalterà il sapore e renderà questi tarallini una vera prelibatezza.

Consiglio extra:

I tarallini si conservano all’interno di un contenitore ermetico oppure nei sacchetti per alimenti chiusi alla perfezione e riposti in un luogo fresco e asciutto. In questo modo manterranno inalterato il loro sapore e loro freschezza.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Con i peperoni alla siciliana ho salvo il pane vecchio e il pranzo di domani: veloci e si fa tutto in una sola padella

Prova subito i miei peperoni alla siciliana e ti posso garantire che salvi sia il…

18 minuti ago

L’ingrediente contro infiammazioni e mal di denti, ce l’hai in casa e puoi usarlo sempre

Quando subisci un forte mal di denti e non c'è alcuna soluzione convenzionale disponibile, fai…

2 ore ago

Ho trovato tre melanzane in frigo e ci ho fatto una cena alternativa per tutta la famiglia: non è rimasta una briciola

Mica i soliti contorni: con le melanzane che ho trovato in frigo ci ho fatto…

3 ore ago

Ma quale lasagna? La pasta più amata dagli italiani è questa: vince a mani basse su tutte le altre

Le regioni scendono in campo e si sfidano a suon di primi piatti: quale sarà…

4 ore ago

Altro che merenda dei campioni, le crostatine alla marmellata di Anna Moroni sì che sono una bomba

Se stai cercando una merenda buona e genuina per i tuoi figli, le crostatine alla…

6 ore ago

Oggi stravolgo la pasta con i broccoli: ci aggiungo il salmone e cambia sapore, sembra di mangiare al ristorante

La pasta con i broccoli cambia sapore se ci aggiungi il salmone: sembra un piatto…

8 ore ago