Di Veronica Elia | 4 Agosto 2025

Ti sei mai chiesto a cosa serve la linguetta sulle lattine delle bibite? La funziona nascosta che non tutti conoscono (Buttalapasta.it)
Non tutti sanno a che cosa serve la linguetta sulle lattine delle bibite: non è utile solo ad aprirle, ma ha anche una funzione segreta.
In estate per rinfrescarsi ci vuole proprio una bella lattina di bibita gelata! Per quanto però di questi tempi ce ne saranno passate a bizzeffe sotto mano, soltanto in pochi si saranno accorti di un dettaglio alquanto particolare: la linguetta che di solito si utilizza per aprirle. Essa, infatti, non ha soltanto questo semplice scopo, ma possiede anche una funzione nascosta che in pochi conoscono.
Come spesso accade per gli oggetti che abbiamo sempre sotto al naso, anche la linguetta della lattina delle bibite può essere impiegata in modo alternativo. Sì, perché a voler ben vedere, andrebbe utilizzata nel modo che sto per rivelarti.
A cosa serve la linguetta presente sulle lattine? No, non è utile solo per aprire le bibite
La linguetta che si trova posizionata sopra le lattine ha chiaramente lo scopo di aiutarci ad aprire le bibite con maggiore facilità. Quello che però molti non sanno è che questo dettaglio apparentemente insignificante ha in realtà anche un’altra funzione, per così dire, nascosta o comunque meno conosciuta. Sicuramente tante persone da bambine e adolescenti ci avranno giocato, ripiegandola da una parte all’altra fino a staccarla, mentre pronunciavano le lettere dell’alfabeto.

A cosa serve la linguetta presente sulle lattine? No, non è utile solo per aprire le bibite (Buttalapasta.it)
A voler ben vedere, però, la linguetta delle lattine ha una funzione completamente diversa e soprattutto utilissima. Prima però di svelare a tutti qual è questo utilizzo alternativo, bisogna tornare indietro nel tempo, in particolare negli anni ’30, quando le lattine delle bibite sono state inventate per la prima volta. All’epoca per aprirle bisognava usare l’apriscatole.
Solo nel 1962 Ermal Fraze, un ingegnere americano, inventò la linguetta a strappo, rendendo così le lattine molto più pratiche e semplici da aprire, dal momento che per farlo non serviva più alcun attrezzo specifico. Rimaneva, però, ancora un problema. La linguetta si staccava e veniva gettata ovunque. Nel 1975 si arrivò quindi alla versione attuale della lattina, con la linguetta che resta attaccata anche dopo l’apertura della bibita.
Tuttavia, solo pochi sono a conoscenza del fatto che la moderna linguetta delle lattine ha anche una funzione nascosta. Il foro rotondo collocato al centro della linguetta serve ad infilare e a mantenere ferma la cannuccia. Basta aprire la lattina, ruotare la linguetta fino a far combaciare il foro con l’apertura della lattina stessa ed inserire la cannuccia attraverso il foro.
Così facendo, diventa più facile e comodo bere anche in movimento e non si rischia di rovesciarsi addosso la bevanda che si sta sorseggiando. E tu, conoscevi questa seconda funzione? A proposito di cose che forse non sai, fai attenzione all’acqua del bollitore, potrebbe nascondere un serio rischio.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".