Ti stanno ingannando, questi cibi ora costano tutti di più quando fai la spesa: occhio alla truffa

Un uomo che paga la spesa al supermercato

Ti stanno ingannando, questi cibi ora costano tutti di più quando fai la spesa: occhio alla truffa - buttalapasta.it

Ci sono delle situazioni avverse che stanno pesando in maniera sempre più importante sul fare la spesa tutte le settimane. Certi rincari sono ormai diventati veramente gravi.

Fare la spesa al supermercato è diventata una cosa in grado di evolversi. Negli anni Novanta, quando eravamo bambini al seguito dei genitori o quando eravamo più giovani, c’erano il carrello, le prime carte fedeltà ed era fatta. Oggi invece tutto può essere fatto anche online, e persino con le casse automatiche, una utopia anche solo vent’anni fa. E si stanno anche diffondendo dei supermercati che non hanno casse, che funzionano con un pagamento istantaneo inerente ogni prodotto acquistato e con al massimo la presenza di qualche commesso nel caso in cui ci fosse bisogno di aiuto.

Quindi fare la spesa è cambiato tantissimo. E purtroppo è cambiata anche la situazione che riguarda i prezzi. Un tempo tutto costava molto di meno, in generale c’era una situazione di benessere generale. Invece negli ultimi quindici-sedici anni abbiamo avuto a che fare con degli sconvolgimenti che hanno reso il fare la spesa molto difficile. La crisi economica del 2008/2009 te la ricordi? Poi aveva fatto seguito un periodo di relativo benessere, prima del tracollo che sta proseguendo ancora oggi.

Quanto è aumentato il costo della spesa?

La pandemia del 2020 e la crisi energetica di inizio 2022 hanno scaraventato buona parte del mondo in una spirale fatta di carovita, di prezzi in costante aumento e di stipendi che non viaggiano di pari passo con questi costi che, da allora, lievitano più volte all’anno verso l’alto. Ci sono diversi fattori che concorrono a questi rincari. Uno dei motivi più noti del caro prezzi deriva dagli sconvolgimenti climatici che hanno rovinato raccolti ed appezzamenti di terreno dedicati.

Alluvioni e grandinate fuori stagione, siccità tremende e tanto altro intaccano ogni anno le produzioni dei più disparati tipi. Ci sono diverse rilevazioni che mettono in collegamento diretto questi fattori con un consequenziale aumento di prezzo.

Una cassiera al lavoro in un supermercato

Quanto è aumentato il costo della spesa? – buttalapasta.it

Basti pensare al cacao, la cui produzione in alcuni Paesi che ne sono principali produttori è minata da situazioni ambientali sfavorevoli. In Costa d’Avorio e Ghana c’è stata una ondata di caldo terrificante che ha ridotto i raccolti.

Quali prodotti stanno subendo degli aumenti di prezzo continui

Ma poi ci si mette pure l’opera infausta dell’uomo, con diversi spazi per le coltivazioni di cacao che vengono distrutte dai minatori abusivi, che al di sotto di quei terreni cercano dei metalli preziosi.

Altri grossi rincari l’hanno subito alimenti indispensabili come il caffè, le patate, la lattuga di importazione estera. Altri problemi importanti noi consumatori li stiamo vivendo anche per l’acquisto di olio d’oliva, grano e diversi tipi di frutta e verdura.

Il pagamento di una spesa al supermercato

Quali prodotti stanno subendo degli aumenti di prezzo continui – buttalapasta.it

Altri esempi in negativo sono rappresentati dai pistacchi di Bronte, dal pomodoro Pachino, dal pregiatissimo tartufo bianco e non solo. E siamo costretti a fare più che mai i conti e purtroppo anche delle rinunce.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti