Tieniti il ragù, io i paccheri li faccio con la crema di zucchine e carote: un goccio di panna e conquistano sempre

paccheri con crema di zucchine e carote

Tieniti il ragù, io i paccheri li faccio con la crema di zucchine e carote: un goccio di panna e conquistano sempre - foto gemini - buttalapasta.it

Ma quale ragù, io questa domenica sorprendo tutti con i paccheri con crema di zucchine e carote: basta un goccio di panna e fanno leccare i baffi.

Se è vero che la domenica merita un pranzo speciale lo è altrettanto che non possiamo certo servire sempre i soliti primi: lasagna, ragù, risotti e chi più ne ha più ne metta. E se ti dicessi che con zucchine e carote, aggiungendo un goccio di panna, puoi tirar fuori dei paccheri che fanno leccare i baffi? Te lo dimostro subito.

Alcuni ingredienti sono spesso considerati sani, genuini e salutari, ma mai adatti ad un pranzo coi fiocchi come quello domenicale. Che errore: con il giusto abbinamento anche l’alimento più semplice e comune può diventare un’opera d’arte, proprio come in questo caso.

La ricetta dei paccheri con crema di zucchine e carote: la panna fa il resto, goduriosi

Non è la prima volta che trasformiamo un piatto semplicissimo in un primo gourmet: ricordate quando alle zucchine abbiano unito le noci e preparato una pietanza che sembrava uscita da un ristorante? Oggi non saremo da meno: provare per credere.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di paccheri;
  • 4 zucchine;
  • 4 carote;
  • 280 ml di panna da cucina;
  • Mezza cipolla;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

primo piano di paccheri cremosi

La ricetta dei paccheri con crema di zucchine e carote: la panna fa il resto, goduriosi – foto gemini – buttalapasta.it

  1. In un tegame antiaderente andiamo a unire un paio di giri d’olio d’oliva con la cipolla tritata;
  2. Laviamo le zucchine, spuntiamole e tagliamole a pezzetti;
  3. Laviamo anche le carote e peliamole, quindi tagliamo anche queste a pezzetti;
  4. Uniamo carote e zucchine alla padella con la cipolla e lasciamo soffriggere il tempo necessario ad ammorbidirle, rimescolando di tanto in tanto;
  5. Nel frattempo portiamo a bollore la pentola con l’acqua per cuocere i paccheri;
  6. Una volta che l’acqua inizia a bollire saliamo e caliamo la pasta;
  7. Appena le verdure saranno tenere riversiamole in un frullatore e riduciamole in crema, tenendone, però, da parte una manciata a pezzetti;
  8. Riportiamo le verdure in padella e uniamo la panna da cucina;
  9. Mescoliamo a fiamma dolce, insaporendo con sale a nostro gusto e con gli aromi che ci piacciono;
  10. Usiamo un po’ di acqua di cottura dei paccheri nel caso servisse per rendere più cremoso il sugo;
  11. Scoliamo i paccheri e riportiamoli in pentola;
  12. Uniamo la crema di carote, zucchine e panna e mescoliamo;
  13. Accorpiamo una spolverata di parmigiano e serviamo, distribuendo le verdure a pezzetti tenute da parte come decorazione.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti