Di Veronica Elia | 15 Novembre 2025

Tieniti pure i cannoncini, io preparo i cannoli ungheresi tutti da farcire: a Natale fanno faville (Buttalapasta.it)
Hai mai assaggiato i cannoli ungheresi? Altro che cannoncini, questi sono uno spettacolo: puoi farli anche a Natale, davvero unici!
Fra cannoli siciliani e cannoncini la pasticceria italiana non ha niente da invidiare a nessuno. C’è, però, una ricetta che ho trovano online che mi ha davvero incuriosito. Sto parlando dei cannoli ungheresi, i Kurtoskalacs, conosciuti anche come camini dolci. Ne hai mai sentito parlare prima d’ora? Spesso si mangiano alle fiere o ai mercatini di Natale e sono un vero spettacolo.
Provali subito, così potrai riproporli anche tu durante le feste e stupire amici e parenti con un dolcetto goloso e diverso dal solito. Seguiamo insieme il procedimento e il risultato finale sarà impeccabile.
Kurtoskalacs, la ricetta dei cannoli ungheresi da gustare a Natale
I Kurtoskalacs sono degli antichi dolci, tipici della cucina ungherese. Dei cilindri di pasta brioches arrotolata lungo un rullo, spennellati di burro. Si possono mangiare sia lisci che farciti con crema pasticcera, cioccolato, panna e chi più ne ha più ne metta. Insomma, sono di una golosità unica! Se stai già pensando ai dolci di Natale, prova anche la torta al melograno.

Kurtoskalacs, la ricetta dei cannoli ungheresi da gustare a Natale (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 3 pezzi
- 320 grammi di farina 00;
- 50 grammi di zucchero;
- 150 millilitri di latte;
- 25 grammi di burro;
- 6 grammi di lievito di birra fresco;
- 1 uovo;
- 1 pizzico di sale.
Per decorare
- burro fuso q.b.;
- cannella in polvere q.b.;
- zucchero q.b.
Preparazione
- Per fare i cannoli ungheresi comincia a far sciogliere il lievito nel latte tiepido.
- Versa la farina nella scodella di una planetaria ed aggiungi metà lievito sciolto nel latte.
- Lavora il composto a bassa velocità, unendo anche l’uovo e poi lo zucchero.
- Quando il composto avrà acquisito un po’ di consistenza, incorpora il lievito con il latte restante e continua a mescolare.
- Una volta ottenuto un impasto morbido, unisci il burro a tocchetti ed un pizzico di sale.
- Impasta ancora, forma una palla e lasciala lievitare in una scodella coperta con la pellicola trasparente, in forno spento per 2-3 ore.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in 3 parti uguali.
- Su un piano da lavoro infarinato, ricava con ciascun pezzo dei filoncini.
- Arrotolali intorno all’apposito stampo a rullo ben imburrato e poi spennella la superficie esterna con dell’altro burro fuso ed un po’ di zucchero.
- Inforna i cannoli a 220 gradi per circa 12 minuti, girandoli di tanto in tanto.
- Infine sfornali, spennellali ancora con burro fuso, zucchero e cannella in polvere e gustali con chi vuoi tu.
Trucchi e consigli: se dovessero avanzare, puoi conservarli in un sacchetto di carta per alimenti per al massimo un giorno. Se preferisci, puoi anche farcirli oppure guarnirli esternamente con del cacao amaro in polvere o dello zucchero a velo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".