Mi faccio scaltro e i torroncini al cioccolato sono pronti in appena 5 minuti: niente di complicato te lo assicuro!

delle barrette di cioccolato con nocciole

Mi faccio scaltro e i torroncini al cioccolato sono pronti in appena 5 minuti: niente di complicato te lo assicuro! - buttalapasta.it

Finalmente è tornata la stagione dei torroncini e io voglio farli a casa in modo scaltro: ti presento quelli al cioccolato pronti in appena 5 minuti!

Ah, l’autunno! Non solo il periodo in cui possiamo finalmente avere una tregua dal caldo afoso, ma anche il momento perfetto per ridare il benvenuto a tutte le golosità tipiche delle stagioni più fredde: torte, biscotti, sughi caldi, piatti cotti in forno, dolcetti vari e chi più ne ha più ne metta!

Ma tra tutti, quelli che io adoro alla follia sono i torroncini. Solitamente li troviamo nelle varie ciotole dei salotti italiani per essere offerti agli ospiti durante il periodo delle feste natalizie, ma ormai sono ampiamente gustati in tutto l’autunno/inverno. Tuttavia farli in casa richiede un po’ di dimestichezza. Ma mica con la mia ricetta!

Io oggi ti faccio realizzare dei torroncini al cioccolato velocissimi, ci impieghi forse poco più di 5 minuti e spariranno ancor prima che tu possa servirli perché tu stesso li spazzolerai! Scopriamo quindi la ricetta facilissima.

Torroncini veloci al cioccolato pronti in soli 5 minuti: ti conviene salvare la ricetta

Salvala o stampala adesso la ricetta dei torroncini al cioccolato veloci perché ti assicuro che ti salveranno la vita in molte occasioni. Per realizzarli avremo bisogno solo di un buon cioccolato di qualità, frutta secca come nocciole, noci, mandorle, insomma quella che preferisci, io oggi ti fornirò la preparazione con nocciole e arachidi salate che creano un contrasto di sapori esclusivo. E ovviamente non perderti la ricetta napoletana del torrone dei morti!

Ingredienti

  • 400 gr di cioccolato fondente(minimo 60%);
  • 150 gr di nocciole tostate intere;
  • 150 gr di arachidi salate tostate intere;

Preparazione dei torroncini

barrette di cioccolato fondente con nocciole

Preparazione dei torroncini – buttalapasta.it

  1. Preparare i torroncini al cioccolato è semplicissimo, ma dobbiamo porre attenzione sulla fase di temperaggio. Questo procedimento può risultare complicato, ma ti insegno un metodo specifico molto casalingo che mi ha insegnato un mio amico pasticcere per poterlo temperare a casa.
  2. Iniziamo tritando grossolanamente il cioccolato fondente, inseriamolo in una ciotola di plastica resistente al calore e poniamolo all’interno di un’altra ciotola più grande contenente acqua bollente.
  3. Dovremo mescolare piano piano fin quando il cioccolato sarà del tutto sciolto e ben fluido. La temperatura in cui dovremo portare il cioccolato sarà di circa 50°.
  4. Quando il cioccolato sarà a 50°, aiutandoci con due coltelli di acciaio iniziamo ad afferrarne un po’ strofinandolo tra le due lame, nel frattempo facciamolo ricadere in ciotola.
  5. Proseguiamo con quest’operazione fin quando il cioccolato scenderà a circa 30°(ti consiglio l’uso di un termometro, l’operazione durerà circa 5 minuti). A questo punto possiamo versare all’interno le nocciole e le arachidi tostate, mescolando velocemente.
  6. Dopo aver foderato fondi e lati di una pirofila rettangolare con carta forno versiamo il composto in centro, livelliamolo ottenendo una maxi mattonella di cioccolato.
  7. Facciamo riposare in frigo sino a indurimento e poi altre 3/4 ore a temperatura ambiente lontano da fonti di calore. Infine fuoriusciamo la barretta dallo stampo, con un coltello dalla lama leggermente riscaldata sul fuoco creiamo delle strisce lunghe da tagliare poi a metà. Ecco pronti i nostri torroncini al cioccolato veloci e semplici, visto quanto è facile?

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti