Non solo pandoro e panettone: a Natale preparo sempre la mia torta inclusiva a i mirtilli e mandorle, una meraviglia

Torta a i mirtilli e mandorle

Torta a i mirtilli e mandorle senza lattosio e glutine - Buttalapasta.it

A Natale porto in tavola una torta che mi invidiano tutti, torta ai mirtilli e mandorle senza lattosio e glutine, una combo speciale che farà felice tutti.

Adoro preparare dolci fatti in casa, come ogni anno oltre al pandoro e panettone mi piace preparare la torta ai mirtilli e mandorle, ma la faccio senza glutine e lattosio un dolce inclusivo che possono mangiare tutti, grandi e piccini.  Una torta morbida, profumatissima e di gran effetto, servila su un piatto natalizio e vedrai che successone.

Torta a i mirtilli e mandorle

Torta a i mirtilli e mandorle senza lattosio e glutine – Buttalapasta.it

Porterai a tavola un dolce diverso dal solito, oltre al pandoro e panettone. Una ricetta facile, veloce che non ti porterà via troppo tempo, si diffonderà in tutta casa un profumino unico e irresistibile che ti conquista al primo assaggio. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

A Natale faccio la torta a i mirtilli e mandorle senza lattosio e glutine, soffice, profumata e  veloce

Questa torta mirtilli e mandorle la puoi servire in qualsiasi momento della giornata io l’adoro a sera servita con una tazza di cioccolata calda, ma ti posso garantire che è buona anche al mattino con una tazza di latte o cappuccino, impossibile resistere a tanta bontà.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 40-45 minuti

Tempo totale: 50-55 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

Per l’impasto della torta

  • 2 uova
  • 150 g di zucchero integrale di canna
  • 150 g di farina di riso
  • 100 g di farina di mandorle
  • 120 g di burro senza lattosio
  • 100 ml di latte di riso
  • 200 g di mirtilli
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • buccia grattugiata di un limone non trattato

Per decorare

  • 50 g di lamelle di mandorle per decorare
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento del plumcake ai mirtilli e mandorle

  1. Iniziamo a lavare i mirtilli sotto acqua corrente, asciughiamoli con un canovaccio di cotone, teniamoli da parte in una terrina. Passiamo alla preparazione dell’impasto. In una ciotola mettiamo le uova con lo zucchero di canna lavoriamo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto, omogeneo e spumoso.
  2. Uniamo il burro a tocchetti, il latte di riso e mescoliamo sempre con le fruste elettriche, aggiungiamo la farina di riso e di mandorle, poi il lievito in polvere per dolci e la vanillina, lavoriamo sempre fino ad ottenere un impasto omogeneo. Uniamo la buccia grattugiata del limone (lavare per bene  asciugare con carta assorbente da cucina, grattugiare delicatamente per evitare di rimuovere la parte sottostante bianca che è amara). Incorporiamo i mirtilli all’impasto, aiutiamoci con una spatola.
  3. Solo quando otterremo un impasto omogeneo l’andiamo a versare direttamente in uno stampo di 22 cm di diametro, imburriamo e infariniamo, possiamo anche evitare e rivestiamo con carta forno. Livelliamo per bene l’impasto e distribuiamo le mandorle.
  4. Lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40–45 minuti, spegniamo a cottura terminata e dopo aver fatto la prova stecchino. Togliamo dallo stampo il dolce solo quando si è raffreddato, mettiamo su un piatto da portata e spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo.

Buon Natale!

Consigli extra!

Il dolce è un’esplosione di sapori e profumi unici che dura giorni, ma solo se si conserva per bene sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica. Per chi preferisce congelare a fette non si consiglia si spolverare lo zucchero a velo, quando occorre scongelare per poi riscaldare un po’ in friggitrice ad aria per pochissimi istanti. Se vuoi puoi sostituire le mandorle con delle gocce di cioccolato.

Potrebbe interessarti