Tortellini+s%C3%AC%2C+ma+non+i+%26%238216%3Bsoliti%26%238217%3B%3A+questa+variante+emiliana+sta+spopolando%2C+da+ripetere+a+tutti+i+costi
buttalapastait
/articolo/tortellini-si-ma-non-i-soliti-questa-variante-emiliana-sta-spopolando-da-ripetere-a-tutti-i-costi/184120/amp/
Primi Piatti

Tortellini sì, ma non i ‘soliti’: questa variante emiliana sta spopolando, da ripetere a tutti i costi

Di sicuro non hai mai provato questa variante emiliana dei classici tortellini: piacciono a tutti e sono un vero capolavoro di gusto!

Tutti noi abbiamo in mente la classica ricetta dei tortellini, la pasta ripiena perfetta da gustare per esempio in brodo, con il sugo, il ragù o la panna. In pochi, però, conoscono questa variante emiliana ancora più sfiziosa e squisita. 

Se anche tu, quindi, vuoi provare a replicare a casa un piatto diverso dal solito non puoi assolutamente perderti il nostro articolo di oggi.

Ti abbiamo incuriosito? Allora scopri subito come realizzare questo capolavoro di gusto che sta spopolando in lungo e in largo!

Tortellini sì, ma non i ‘soliti’: la variante emiliana che sta spopolando in tutta Italia

Troppo buoni i tortellini, ma questa variante emiliana è sicuramente ancora più golosa e sfiziosa. Di sicuro non hai mai provato niente di simile! Bando, quindi, alle ciance e scopriamo subito la ricetta. Segui il procedimento passo passo ed il risultato finale ti lascerà a bocca aperta.

Ingredienti per la pasta:

  • 3 uova;
  • 300 grammi di farina;

Per il ripieno:

  • 300 grammi di lombo di maiale rosolato al burro;
  • 300 grammi di prosciutto crudo;
  • 300 grammi di mortadella;
  • 400 grammi di parmigiano reggiano grattugiato;
  • 3 uova;
  • 1 noce moscata;

Per il brodo:

  • 1 chilogrammo di carne di manzo;
  • 1/2 gallina ruspante;
  • 1 costa di sedano;
  • 2 carote;
  • 1 cipolla;
  • sale q.b.

Preparazione

Non i soliti tortellini: la variante emiliana che piace a tutti (Buttalapasta.it)

  1. Per preparare i tortellini tipici della tradizione emiliana, occupati subito del ripieno. Macina finemente la carne, il prosciutto e la mortadella. Dopodiché, incorpora le uova, il parmigiano grattugiato e la noce moscata grattata e lascia riposare il composto per almeno 12 per in frigorifero.
  2. Trascorso il tempo necessario, metti su il brodo. Riempi una pentola con 4 litri d’acqua ed aggiungici dentro il manzo e la gallina ruspante. Porta ad ebollizione, unisci le verdure pulite, regola di sale e fai bollire a fiamma bassa per 3 ore circa.
  3. Nel frattempo, prepara la pasta incorporando la farina con le uova e, una volta ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per circa 30 minuti.
  4. A questo punto, sarai pronto a preparare i tortellini. Stendi la pasta sottilmente con l’aiuto del mattarello e taglia dei quadretti di 3 centimetri per lato.
  5. Al centro di ognuno di essi adagia una noce di ripieno e poi piega la pasta a triangolo, facendo combaciare i lati. Successivamente, piega il triangolo intorno al dito e vai a sovrapporre le due estremità opposte, premendo un poco affinché la pasta rimanga ben chiusa. Continua così fino ad esaurire l’impasto.
  6. Quando il brodo sarà pronto, scola la carne e riaccendi il fuoco per portarlo di nuovo ad ebollizione.
  7. Immergici i tortellini e lasciali cuocere a per 3-4 minuti.
  8. Infine, servili ben caldi con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Una vera goduria per il palato!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Polpo tenerissimo, con questi trucchi furbi diventa morbido come un burro: lo puoi fare come vuoi

Tutti sognano di portare a tavola un polpo tenero, ma non sempre il risultato è…

5 ore ago

Oggi niente vellutata: con la zucca già cotta ci preparo dei biscotti che a merenda se li rubano

In frigo avevo della zucca già cotta ma nessuno aveva voglia di vellutata. E allora…

6 ore ago

Quanti di questi metodi conosci per pulire la zucca? Risparmi tempo e non sprechi un grammo di polpa

Come pulire la zucca velocemente e senza sprecare la polpa: i migliori metodi che ti…

7 ore ago

Così veloce che faccio prima a farla che a spiegarla: con questa torta salata di patate l’applauso non me lo toglie nessuno

Settembre è il mese perfetto per sbizzarrirsi con le torte salate: a me piacciono in…

8 ore ago

Niente arance quest’inverno, ed il motivo è spaventoso

Un problema di proporzioni enormi sta impattando su una vasta porzione di pianeta. E sono…

10 ore ago

Che cucinare stasera per cena? Ma una bella parmigiana di zucchine fredda, ovviamente: un solo piatto e tanta bontà

Ho deposto le armi e detto basta a pietanze alle quali devo abbinare per forza…

11 ore ago