Tutti+conoscono+la+torta+pasqualina%2C+ma+hai+mai+provato+il+Pasqualino%3F+Solo+a+vederlo+ti+viene+fame
buttalapastait
/articolo/tutti-conoscono-la-torta-pasqualina-ma-hai-mai-provato-il-pasqualino-solo-a-vederlo-ti-viene-fame/169314/amp/
Piatti Unici

Tutti conoscono la torta pasqualina, ma hai mai provato il Pasqualino? Solo a vederlo ti viene fame

Una delle tradizioni regionali dello street food pugliese: è il panino Pasqualino, una delizia che puoi mangiare solo ad Alberobello.

Fragrante e imbottito con tanti buoni ingredienti genuini, il panino Pasqualino sa come conquistare il palato dei buongustai. Se non lo conosci te lo presentiamo noi.

È il panino più famoso di Alberobello, amatissimo dai local per i quali è una vera e propria istituzione, e piacevole scoperta per i turisti che visitano la ridente città della Puglia famosa per i trulli. Sai quale tipo di pane viene usato e quali sono gli ingredienti per la farcitura del panino? Continua a leggere e lo scoprirai!

Panino Pasqualino: gli ingredienti di una ricetta storica

Il panino Pasqualino deve il suo nome al creatore un salumiere di nome Pasquale, ma non fu lui a battezzarlo così. Furono invece tre amici che, presso la sua salumeria, erano soliti chiedere un panino con ingredienti un poco insoliti, dando il via all’usanza di andare a mangiare un Pasqualino. Almeno questo è quello che si ritiene ad Alberobello quindi non abbiamo elementi per dire che non sia vero.

Panino Pasqualino  Foto Facebook @Panino Pasqualino (Buttalapasta.it)

Dunque fu Pasquale Dell’Erba, proprietario di una salumeria in città, che nel 1966 diede spazio alla fantasia e alle richieste dei suoi avventori creando un panino imbottito molto particolare. La sua bontà ne decretò il successo tanto che negli anni il Pasqualino è diventato un must tra chi vuole mangiare un panino fragrante e genuino. Ancora oggi in qualsiasi negozio di alimentari chiedi un Pasqualino e tutti sanno come prepararlo.

Ma come è fatto il Pasqualino? Il tipo di pane è un classico panino ottimo da essere farcito, cioè la classica rosetta o la tartaruga. Invece per quanto riguarda gli ingredienti sono a base si carne e di pesce. Nel dettaglio abbiamo il tonno sott’olio, i capperi dissalati, le fette di salame e le fette di provola.

Questa è la ricetta originaria di uno dei panini imbottiti più amati ad Alberobello, ma nel tempo diverse botteghe di alimentari locali hanno aggiunto qualche ingrediente come la giardiniera o hanno modificato la tipologia, come ad esempio il salame piccante che prende il posto di quello dolce.

Ad ogni modo il panino Pasqualino oggi è diventato una vera istituzione attorno a cui ruota tutta una serie di eventi, come il Pasqualino Gourmet – food festival, che nel 2023 celebra la sua quinta edizione e che si terrà dal 10 al 16 agosto nella nuova location di Via Barsenta ad Alberobello.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Golosa e dissetante, la granita di Csaba Dalla Zorza è una bomba di freschezza: la fai in 2 passaggi

Se hai voglia di una granita fatta in casa, prova quella di Csaba Dalla Zorza,…

21 minuti ago

Richiamo immediato dal Ministero della Salute: c’è la Listeria in questo prodotto, le cose che devi sapere subito

Le informazioni urgenti che riguardano il richiamo alimentare proclamato dall'Ente dopo che una nota catena…

1 ora ago

Da quando li ho assaggiati salati non riesco più a mangiarli in altro modo: questi cannoli sono una goduria

Se li assaggi salati non riuscirai più a mangiarli nella versione classica: prova questi cannoli,…

2 ore ago

Non è una cheesecake ma un dolce fresco e cremoso che ti stuzzicherà le papille gustative, vieni a scoprire come lo preparo

Delizioso è dire poco, questo dolcetto facile e veloce che proponiamo oggi è di una…

3 ore ago

Fa troppo caldo per portare i bimbi al bar: così ho fatto dei cornetti furbi alle fragole pazzeschi, di sicuro li rifaccio domani a colazione!

Oggi i cornetti li facciamo direttamente a casa, furbi e senza impasto: con una crema…

3 ore ago

Oggi spacco con la pasta allo Scarpariello: la tradizione napoletana mi salva il pranzo della Domenica

Fa troppo caldo per mettere in forno teglie di lasagne, cannelloni e simili: la tradizione…

4 ore ago