Un giro in frullatore e verso in pentola: la pasta fredda oggi è a base di piselli, manco il tempo di farla ed è già finita

piatto con pasta con crema di piselli

Un giro in frullatore e verso in pentola: la pasta fredda oggi è a base di piselli, manco il tempo di farla ed è già finita - buttalapasta.it

Eh sì, con la pasta fredda ne abbiamo ancora per un bel po’: oggi la faccio di piselli, un giro in frullatore e verso tutto in pentola, manco il tempo di farla e l’hanno già finita.

Anche oggi mi sono svegliata chiedendomi: “cosa cucino?”. In questo periodo le pietanze fresche vanno per la maggiore, come giusto che sia, ma mi sembrava di aver esaurito ogni idea possibile. Poi, l’illuminazione: trasformare un piatto classico in una versione estiva da leccarsi i baffi. E così mi sono messa all’opera: verso tutto in frullatore, poi in pentola e il gioco è fatto. La versione fredda della pasta e piselli ha fatto faville: l’hanno divorata in men che non si dica.

Per chi non fosse un mago ai fornelli, nessuna paura: vi assicuro che per realizzare questa ricetta occorrono solo pochi passaggi. E poi, il fatto che anche i bimbi ne vadano matti è certamente un punto a favore: è così raro trovare una pietanza che riesca ad accontentare tutti che di sicuro non vorrete farvela scappare.

La ricetta della pasta e piselli fredda: un giro in frullatore e sei a tavola

In realtà, per quanto riguarda la preparazione, non c’è grande differenza rispetto alla versione “originale”. Si tratta semplicemente di aggiungere un passaggio e un ingrediente, come avrete modo di scoprire tra poco. Di seguito, infatti, troverete il necessario per preparare questo piatto e il procedimento.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di piselli (in barattolo);
  • 350 grammi di pasta a scelta;
  • mezza cipolla;
  • 100 ml di panna da cucina;
  • olio, sale e pepe quanto basta.

Preparazione

primo piano di pasta cremosa

La ricetta della pasta e piselli fredda: un giro in frullatore e sei a tavola – buttalapasta.it

  1. Andiamo a sminuzzare la cipolla e riversiamola in un tegame con l’olio d’oliva;
  2. Lasciamo rosolare e accorpiamo i piselli;
  3. Soffriggiamo qualche minuto e aggiungiamo un po’ d’acqua, quanto basta per coprire i piselli per metà;
  4. Copriamo col coperchio e, tenendo la fiamma bassa, lasciamo cuocere il tempo necessario ad intenerirli;
  5. Intanto portiamo sul fuoco la pentola per cuocere la pasta e caliamo appena a bollore;
  6. Andiamo ad insaporire i piselli con un pizzico di sale quando saranno ormai teneri;
  7. Riversiamoli in un frullatore e riduciamoli in crema;
  8. Riversiamo la crema ottenuta in una ciotola e uniamo la panna da cucina;
  9. Mescoliamo per amalgamare il due ingrediente e controlliamo il sale;
  10. Lasciamo raffreddare la crema mentre la pasta cuoce;
  11. Scoliamo quindi la pasta e riportiamola in pentola;
  12. Uniamo un goccio d’olio d’oliva e mescoliamo;
  13. Facciamo intiepidire e poi accorpiamo la crema di piselli e panna;
  14. Mescoliamo per bene e siamo pronti per il nostro pranzo vellutato e sfiziosissimo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti