Di Cesare Orecchio | 30 Luglio 2025

Un po' di crema chantilly e delle fragole: facciamo un dolce unico che per il dopocena fa fare sempre bella figura - buttalapasta.it
Un dolce delizioso, pratico e che fai con ciò che sicuramente hai a casa: facciamolo con crema chantilly e fragole, di una freschezza esagerata!
Qualche giorno fa ho ricevuto una proposta da parte di una coppia di amici all’improvviso: ‘Che fai, vieni a cena?‘. Io adoro cenare con i miei amici, quindi non me lo sono fatto ripetere due volte, ma nel momento in cui mi hanno chiesto di pensare al dolce, ecco che sono andato nel pallone. Comprarlo era forse la soluzione migliore ma ormai loro lo sanno che con me si va sempre sul dolce homemade!
Così ho aperto frigo e dispensa e mi sono lasciato ispirare: avevo un po’ di savoiardi avanzati dall’ultimo tiramisù, una confezione di panna, latte, uova e fragole. L’idea è quindi venuta quasi in automatico e ho preparato un dolce con crema chantilly e fragole davvero goloso. Inutile dirti che i miei amici se lo sono spazzolato in pochi secondi, no? Ma se ti ho incuriosito allora andiamo insieme in cucina per prepararlo!
Dolce alle fragole e crema chantilly, delizioso è dir poco: devi provarlo subito
Il mio dolce alle fragole con crema chantilly nella forma assomiglia a una sorta di tiramisù al piatto, ma ovviamente non ho usato caffè o cacao amaro, tantomeno il mascarpone. La bagna è a base di alchermes e acqua, mentre le fragole conferiscono tanta freschezza alla crema morbida e sfiziosa. Il tutto si prepara in poco tempo, te lo garantisco! E rimanendo in tema invece, qui trovi la ricetta del tiramisù all’ananas, anche questo di una golosità pazzesca.
Ingredienti
Per la crema:
- 500 ml di latte;
- 250 ml di panna fresca liquida non zuccherata;
- 150 gr di zucchero;
- 50 gr di amido di mais;
- 3 tuorli d’uovo;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
- 1 limone bio non trattato;
Per la base:
- 400 gr di savoiardi;
- 1 bicchiere di acqua;
- 1/2 bicchiere di Alchermes;
Per la copertura:
- 250 gr di fragole fresche;
Preparazione

Dolce alle fragole e crema chantilly, delizioso è dir poco: devi provarlo subito – buttalapasta.it
- Non farti spaventare da questa lunga lista ingredienti perché il nostro dessert si fa in un attimo: iniziamo dalla crema pasticcera, ricaviamo con un pela patate la buccia del limone senza prelevare la parte bianca e inseriamola in un pentolino.
- Versiamo il latte, portiamo sul fuoco e attendiamo che si riscaldi. Nel frattempo versiamo in una ciotola i tuorli, aggiungiamo lo zucchero e montiamo i due ingredienti con due fruste elettriche, dovranno raddoppiare di volume.
- Setacciamo l’amido, aggiungiamolo alla massa di tuorli e incorporiamolo a dovere. Rimuoviamo al latte le scorze di limone, aggiungiamone 1/2 mestolo al composto di uova per stemperarlo per poi riversarlo nella pentola col restante latte.
- Uniamo l’estratto di vaniglia e a fiamma dolce portiamo a cottura fin quando il tutto risulterà ben cremoso e vellutato. Versiamo in una ciotola, copriamo con pellicola a contatto e facciamo raffreddare in frigo completamente.
- Trascorso il tempo necessario laviamo le fragole e tagliamole a fettine tenendole da parte: in una ciotola montiamo la panna a neve ben ferma, con le fruste diamo una generosa mescolata alla crema pasticcera per poi incorporare a quest’ultima la panna con movimenti dal basso verso l’alto.
- Prepariamoci ad assemblare il tutto: spalmiamo un velo di crema sul fondo di un vassoio, creiamo un letto di savoiardi e bagniamolo con la bagna ottenuta mescolando acqua e Alchermes.
- Distribuiamo abbondante crema sui biscotti, poi creiamo un’altro strato di savoiardi in senso perpendicolare ai primi e proseguiamo formando una torretta alta.
- Infine decoriamo con le fragole a fettine in superficie e facciamo riposare in frigo. Voilà, ecco il nostro dolce alle fragole e crema chantilly!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.