Di Angelica Gagliardi | 8 Ottobre 2025

Una fetta tira l'altra: quando faccio questa torta con cachi e cioccolato assaltano il forno, non arriva mai a sera - buttalapasta.it
Sono molti i dolci autunnali che ci fanno battere il cuore, ma la torta cachi e cioccolato è la più golosa di tutte: non ne resta mai una briciola.
Cosa c’è di meglio, col primo fresco, di accendere il forno per portare a tavola un dolce goloso e profumato? Io amo pasticciare ai fornelli e, soprattutto, non resisto alle delizie cioccolatose. Ecco perché questa torta di cachi e cacao è una delle mie preferite in assoluto: non ne rimane mai una briciola.
Oltre a essere irresistibile amo questo dolce anche perché richiedere solo una manciata di minuti: sì, è vero, ho detto che mi piace pasticciare ai fornelli, ma non è che ci voglio passare intere giornate! Questa ricetta, quindi, unisce l’utile al dilettevole.
La ricetta della torta cachi e cacao: coccola autunnale irresistibile
Come anticipato sono una golosona e amo in modo particolare il cioccolato. Ecco perché non mi faccio scappare nessuna ricetta a base di questo ingrediente o di cacao. Come la torta con cuore cremoso, una vera delizia da leccarsi i baffi. Quella ai cachi, però, è senza dubbio la mia preferita: assaggiala e capirai perché.
Ingredienti per 6 persone
- 480 grammi di polpa di cachi;
- 2 uova;
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (8 grammi);
- 40 grammi di cacao amaro;
- 1 vanillina;
- 50 grammi di cioccolato fondente;
- 180 grammi di farina;
- 50 grammi di burro;
- 120 grammi di zucchero;
- Zucchero a velo quanto basta.
Preparazione

La ricetta della torta cachi e cacao: coccola autunnale irresistibile – buttalapasta.it
- Iniziamo riversando la polpa dei cachi in una ciotola e riducendo in crema usando un frullino;
- A parte rompiamo le uova e uniamo lo zucchero, quindi lavoriamo sempre col frullino;
- Accorpiamo il burro che dovremo usare a temperatura fino ad inglobare nel composto;
- Uniamo anche la polpa di cachi e mescoliamo per bene per unire tutti gli ingredienti;
- Procediamo ora con le polveri: setacciamo la farina e il lievito, continuando a frullare;
- Aggiungiamo poco alla volta il cacao amaro e la vanillina;
- Quando il nostro composto sarà liscio e cremoso andremo a spolverare all’interno il cioccolato fondente che avremo tritato;
- Prepariamo uno stampo per torte di medie dimensioni e riversiamo la crema al suo interno dopo averlo imburrato o foderato;
- Inforniamo a 170 gradi e lasciamo cuocere per un’ora;
- Facciamo una prova stecchino per assicurarci che la torta sia cotta;
- Lasciamo raffreddare e poi togliamo dallo stampo, quindi spolveriamo con lo zucchero a velo.
Consiglio extra: possiamo anche glassare la torta invece di spolverare con lo zucchero a velo.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.