Una+tempura+cos%C3%AC+la+sanno+fare+in+pochi%3A+ecco+perch%C3%A9+dovresti+variare+questi+ingredienti
buttalapastait
/articolo/una-tempura-cosi-la-sanno-fare-in-pochi-ecco-perche-dovresti-variare-questi-ingredienti/204235/amp/
Trucchi e segreti

Una tempura così la sanno fare in pochi: ecco perché dovresti variare questi ingredienti

La tempura è un piatto giapponese che sanno fare in pochi: i trucchi per ottenere una pastella perfetta per verdure e pesce.

La tempura è un piatto giapponese che consiste in una pastella in cui si intingono pesce e verdure. Il termine “tempura” non è giapponese ma latino ed infatti questo piatto nacque dopo i primi contatti tra i giapponesi, i marinai portoghesi e i missionari cristiani.

I cristiani si astenevano dal mangiare carne per tre giorni all’inizio di ogni stagione ed il mercoledì, il venerdì e il sabato mangiavano solo pesce e verdure. 

Questi periodi venivano chiamati “tempora” e da qui la parola “tempura”. In pochi sanno fare la tempura ma variando questi ingredienti il risultato sarà ottimale.

I trucchi per fare la tempura come i giapponesi

La ricetta originale della tempura giapponese si prepara con soli due ingredienti ovvero farina di riso e acqua molto fredda, frizzante. 

La ricetta e i trucchi per fare una tempura come quella dei giapponesi – buttalapasta.it

Gli ingredienti per la tempura sono:

  • 100 g di acqua fredda gassata
  • 100 g di farina di riso
  • olio di sesamo q.b.

Preparazione:

  1. Amalgamare rapidamente e bene gli ingredienti usando le bacchette giapponesi, senza aver paura dei possibili grumi che si formeranno e che renderanno la tempura croccante.
  2. Conservare la pastella in frigo per 15-30 minuti prima di utilizzarla.
  3. Friggere in olio di sesamo abbondante e ben caldo.

Si può friggere pesce o verdure: le migliori da preparare in tempura sono le zucchine, i fiori di zucca, le carote, i fagiolini, i peperoni, le melanzane, i broccoli, i cavolfiori, gli asparagi, la zucca e le foglie di salvia. Un primo trucco per una buona riuscita della tempura è quello di controllare la temperatura dell’olio prima di friggere.

Basterà controllarlo versando nella pentola una piccola quantità di pastella: se scende sul fondo e poi risale dorandosi rapidamente e diventando croccante allora l’olio è pronto per cominciare. Gli ingredienti che saranno i protagonisti della tempura, ad esempio le verdure, dovranno provenire direttamente dal frigo.

Infatti deve esserci uno shock termico tra l’olio caldo e gli ingredienti freddi. La tempura quindi è una preparazione vegana e senza glutine dato che c’è la farina di riso e nessun ingrediente di origine animale. Ma si può anche sperimentare un’altra variante con 1 tuorlo d’uovo, 100 g di farina setacciata, 100 ml di acqua gelata e 1 pizzico di sale.

Ancora, si può sostituire l’acqua con della birra e la farina di ceci a quella di riso. Infine, non friggere in una classica padella ma usando una casseruola che è più profonda, friggendo pochi pezzi alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Il freddo è arrivato e per combatterlo non c’è niente di meglio che gustarsi questa bontà cremosa

Oggi vi proponiamo una ricetta del giorno che fa parte della cucina regionale tradizionale, una…

26 minuti ago

Ho cucinato gli spaghetti alla bolognese in quattro e quattr’otto, non immagini che delizia

Gli spaghetti alla bolognese sono magnifici, una bontà perfetta per il pranzo della domenica come…

1 ora ago

Con questa cremina vellutata ad accompagnare l’arista di maiale è una favola: mai così tenera

Non hai mai provato l'arista di maiale con una cremina vellutata tanto deliziosa: è una…

2 ore ago

Quel gesto banale che fai prima di cucinare può metterti in pericolo la vita, gli esperti lanciano l’allarme

Un banale gesto prima di cucinare può mettere in pericolo la vita di tutta la…

8 ore ago

Il torrone più buono non lo compro, lo faccio io senza mandorle né nocciole: bastano 4 ingredienti

Lascia perdere il torrone già pronto: quest'anno fallo con le tue mani utilizzando solo 4…

10 ore ago

Setoso e golosissimo, non serve nemmeno il termometro: il caramello ormai me lo faccio sempre a casa

Penso di non essere l’unica ad andare matta per il caramello: setoso e golosissimo, ormai…

10 ore ago