Uno spaghettino me lo faccio proprio a pranzo, ma con la ricetta procidana: profumo isolano e sapore da applausi

spaghetti al limone e basilico

Uno spaghettino me lo faccio proprio a pranzo, ma con la ricetta procidana: profumo isolano e sapore da applausi (Buttalapasta.it)

Spaghetti alla procidana: la ricetta semplice e gustosa con tutti i sapori del Mediterraneo, pronta in pochi minuti.

Hai mai assaggiato gli spaghetti alla procidana? Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un primo piatto tipico dell’Isola di Procida, nel Golfo di Napoli. È una ricetta di per sé semplice e veloce da preparare, ma con un gusto a dir poco esplosivo. L’ingrediente principale è il limone. Non c’è da stupirsi dal momento che tutta la zona è conosciuta proprio per i suoi agrumi.

Insomma, gli spaghetti alla procidana sono un primo perfetto da gustare durante la stagione estiva e ben si prestano sia per i pranzi e le cene in famiglia, sia per quando a casa si hanno degli ospiti speciali. Vedrai, in pochi minuti tirerai fuori un piattino con i fiocchi!

Spaghetti alla procidana: la ricetta del primo piatto al profumo di limone

Come abbiamo anticipato, gli spaghetti alla procidana si fanno con il limone e pochi altri ingredienti. Semplici e veloci, sono una vera squisitezza e ti permettono di fare un vero figurone davanti agli ospiti, nonostante si tratti di un piatto di per sé semplice. Vediamo come si prepara. Per restare in zona, prova anche gli spaghetti con la colatura di alici.

spaghetti al limone

Spaghetti alla procidana: la ricetta del primo piatto al profumo di limone (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di spaghetti;
  • 2 limoni;
  • 40 grammi di mandorle;
  • 15 grammi di pinoli;
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 80 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Gli spaghetti alla procidana sono un vero trionfo di sapori e profumi. Una ricetta semplice, ma al tempo stesso irresistibile. Per farli, inizia a mettere a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, fai tostare in una padella antiaderente i pinoli e le mandorle.
  3. Successivamente, versali in un mixer da cucina ed aggiungi la scorza di un limone, qualche foglia di basilico, il parmigiano grattugiato, il succo di due limoni ed uno spicchio d’aglio sbucciato.
  4. Frulla tutto ed unisci l’olio extravergine d’oliva a filo.
  5. Continua così fino ad ottenere una specie di pesto abbastanza denso.
  6. Quando gli spaghetti saranno pronti, scolali al dente e trasferiscili nella padella dove hai tostato i pinoli e le mandorle.
  7. Aggiungi il pesto di limoni insieme ad un mestolo di acqua di cottura e vai a mantecare il tutto qualche istante a fuoco lento.
  8. Completa l’opera con una grattata di pepe, un po’ di parmigiano grattugiato e, se necessario, un altro goccino d’olio.
  9. Infine, impiatta con una fogliolina di basilico fresco e porta in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti