Di Salvatore Lavino | 27 Ottobre 2025

Uova in Purgatorio, con meno di 3 euro ho fatto un piatto che sembra uscito dalla trattoria - buttalapasta.it
Può sembrare una preparazione banale, forse fin troppo umile, invece le uova in Purgatorio sono un piatto pieno di dignità e di sapore. Semplici ma deliziose, la cena perfetta per quando fuori fa freddo.
Uova in Purgatorio, in assoluto stiamo parlando di una delle preparazioni dal nome più curioso e peculiare che ci siano. Conosci il motivo di questa denominazione così particolare? Le uova in Purgatorio fanno parte della storia gastronomica di Napoli, come tanti altri piatti che ancora oggi siamo abituati a gustare a distanza di secoli. Questa bontà così semplice eppure così profonda può essere apprezzata a cena di sera, oppure come secondo a pranzo.
Ci vogliono pochi ingredienti per la preparazione delle uova in Purgatorio, con una ricetta rustica, del retaggio contadino, davvero veloci da preparare oltre che dal coefficiente di difficoltà tarato verso il basso. Chiunque può preparare le uova in Purgatorio, per le quali sono richiesti degli ingredienti ai quali fai ricorso in tante altre occasioni in cucina. Il costo medio per gli ingredienti è bassissimo.
La ricetta delle uova in Purgatorio
Questo nome sembra sia legato ad una precisa simbologia: le uova stanno a simboleggiare le anime ed il sugo che le circonda è invece una rappresentazione delle fiamme espiatorie del Purgatorio. Dove i trapassati devono restare per un numero di anni direttamente proporzionale alla gravità dei peccati commessi in vita. Poi non casualmente le uova in Purgatorio vengono prese in considerazione anche per quei momenti dove si fa penitenza o si vuole mangiare il minimo indispensabile.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 uova fresche
- 500 g di passata di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. peperoncino o pepe nero (facoltativo)
- q.b. prezzemolo fresco o basilico
- q.b. pane casereccio per accompagnare
Procedimento

La ricetta delle uova in Purgatorio – buttalapasta.it
- Per preparare le uova in Purgatorio devi fare ricorso alla tua fidata padella antiaderente, nella quale mettere a scaldare dell’olio extravergine d’oliva.
- Qui fai dorare degli spicchi di aglio per 2′, poi rimuovili e metti dentro la passata di pomodoro, aggiustando di sale e pepe.
- La cottura della passata di pomodoro deve avvenire per massimo 15′ a fiamma media, per fare in modo da avere un sugo leggermente ristretto.
- Qui dentro “scava” per creare gli alloggiamenti delle uova, che proprio all’interno di questi spazi liberati dal sugo in padella vanno rotti, evitando però di danneggiare il tuorlo.
- Continua la cottura per altri 5′ ma con il coperchio sulla padella, così l’albume diventerà più rappreso ed il tuorlo rimarrà morbido.
- Alla conclusione della cottura, dai una passata di basilico o di prezzemolo fresco tritati o spezzati a mano e servi pure le tue uova in Purgatorio.
Trucchi e consigli: non può mancare una fetta di pane per porzione, perché una volta mangiate le uova anche il sugo andrà assaporato, raccogliendolo proprio col pane.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.