Vellutata+di+ceci+e+patate%2C+questa+devi+proprio+provarla%3A+la+fai+in+10+minuti+veri
buttalapastait
/articolo/vellutata-di-ceci-e-patate-questa-devi-proprio-provarla-la-fai-in-10-minuti-veri/209859/amp/
Minestre e Zuppe

Vellutata di ceci e patate, questa devi proprio provarla: la fai in 10 minuti veri

Non facciamola semplice la vellutata, ma con ceci e patate: cremosa e saporita, provala e diventerà il tuo confort food preferito!

Non appena fuori inizia a piovere, a tuonare e a far freddo, viene proprio voglia di coccolarsi con qualcosa di caldo e avvolgente. Certamente una classica pastina in brodo nonostante la semplicità potrebbe essere la soluzione giusta, tuttavia la cucina italiana ci permette di realizzare molti altri manicaretti, ancor più gustosi e facili da preparare. Viviamo per eccellenza il periodo in cui accendere il forno e stare ai fornelli non è più una cattiva idea, perché quindi non sfruttare questo tempo per realizzare un primo unico e speciale?

Le vellutate in questo offrono un aiuto prezioso perché possiamo prepararle davvero con tutto ciò che abbiamo in casa e le protagoniste indiscusse sono le verdure. Oggi noi di buttalapasta vogliamo consigliarvi la ricetta della vellutata ceci e patate, particolarmente cremosa e da gustare con dei croccanti crostoni di pane abbrustolito. Facciamola subito insieme!

Vellutata di ceci e patate, questa ti piace di sicuro: facile, cremosa e golosa

Il mondo delle vellutate è particolarmente ricco di ricette e varianti diverse, perché con un po’ di verdura si può davvero preparare un piatto caldo, avvolgente, cremoso e in grado di conquistare persino i più piccoli. Ad esempio troviamo la vellutata di zucca, vero must have culinario di questo autunno, ma abbiamo anche la vellutata di porri, dal sapore intenso e un po’ diverso dal solito. Tuttavia oggi vogliamo regalarvi la ricetta della vellutata di ceci e patate. Pronta in pochi minuti, la facciamo insieme?

Potete aggiungere un po’ di zucca alla vellutata per conferire più dolcezza – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di patate a pasta bianca;
  • 200 gr di ceci in scatola;
  • 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano;
  • Sale, pepe, origano, rosmarino q.b.
  • Burro q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Acqua q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la nostra vellutata partendo dalla cipolla, sbucciandola e tritandola finemente. Eseguiamo la stessa operazione anche con la carota e il sedano.
  2. In un tegame alto e capiente facciamo sciogliere una generosa dose di burro e quando sarà ben fusa possiamo soffriggere il nostro misto base.
  3. Mentre cuoce a fiamma dolce, laviamo le patate, sbucciamole e tagliamole a cubetti. Aggiungiamole al soffritto e facciamo cuocere per circa 10 minuti fin quando su ogni cubetto si creerà una piccola crosticina bruna croccante.
  4. Dopo aver portato al bollore abbondante acqua in un pentolino, aggiungiamone circa 2 mestoli alle patate, mescoliamo e proseguiamo la cottura fin quando queste ultime risulteranno ben morbide.
  5. Aggiungiamo man mano poca acqua alla volta, ma ricordiamoci che il brodo creatosi dovrà man mano asciugare quasi del tutto.
  6. Quando le patate saranno pronte e il brodo quasi asciutto, aggiungiamo i ceci scolati dalla loro acqua e frulliamo il tutto con un minipimer. Se desideriamo una vellutata più cremosa basterà farla asciugare in cottura, al contrario per un risultato più ‘lento‘ uniamo un mestolo di acqua bollente.
  7. Possiamo quindi condire con il sale, il pepe, l’origano, il rosmarino e parmigiano in superficie. Ecco pronta la nostra vellutata di ceci e patate calda, unica e saporita!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

2 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

2 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

3 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

4 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

5 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

6 ore ago