Di Veronica Elia | 27 Maggio 2025

Velocissimi da fare e gustosi a non finire, gli spaghetti "unt' e caciu" sono la mia salvezza per la cena e non mi stancano mai (Buttalapasta.it)
Oggi voglio provare a fare a casa gli spaghetti “unt’ e caciu”: una ricetta semplice e veloce, ma da sapore esplosivo.
Qualche tempo fa ho scoperto per caso gli spaghetti “unt’ e caciu” dal cuoco e food blogger Luca Pappagallo. Un piatto semplice e veloce da fare, ma al tempo stesso ricchissimo di gusto. Da quando l’ho provato, lo preparo spessissimo ed è diventato il mio asso nella manica da giocarmi quando non posso stare troppo ai fornelli oppure quando ho il frigo mezzo vuoto.
Come suggerisce il nome stesso del piatto, si tratta di una preparazione bella abbondante. Diciamo che questa ricetta non è per niente adatta a chi è a dieta o a chi vuole stare attento con le calorie. Se invece stai cercando un primo super saziante, allora fa sicuramente per te!
Spaghetti “unt’ e caciu”: ricetta semplice e veloce, ma ricchissima di gusto
Se finora non hai mai provato gli spaghetti “unt’ e caciu” non sai che cosa ti sei perso! Sì, perché per quanto si tratti di una ricetta semplicissima, questa preparazione è un vero trionfo di sapori. Si prepara con pochi ingredienti facilmente reperibili, ma il risultato finale è da perderci la testa! Prova anche questo ragù veloce, ma saporitissimo.

Spaghetti “unt’ e caciu”: ricetta semplice e veloce, ma ricchissima di gusto (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 100 grammi di lardo;
- 100 grammi di pancetta;
- 1 cipolla;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 peperoncino;
- pecorino grattugiato q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Fare gli spaghetti “unt’ e caciu” è facilissimo. Metti subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, taglia a cubetti la pancetta e il lardo e mettili a rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva a fiamma moderata.
- Dopo circa un minuto, aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e lascia andare a fuoco medio-basso.
- Unisci anche il peperoncino tagliato a pezzettini e continua a cuocere. Se necessario, regola di sale.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala al dente e trasferiscila in padella con il condimento.
- Lascia insaporire per bene il tutto ed aggiungi anche un mestolo di acqua di cottura per mantecare.
- Unisci il pecorino grattugiato e continua a mantecare in modo tale da formare una deliziosa cremina.
- Infine, servi i tuoi spaghetti “unt’ e caciu” con ancora una spolverata di pecorino grattugiato e, se vuoi, anche una grattatina di pepe.
Hai visto? In pochi minuti sarai pronto a portare in tavola un primo piatto gustoso e ricco, fatto però con pochissimi ingredienti. Vedrai, il sapore deciso del lardo e della pancetta si sposeranno a meraviglia con la cremosità del pecorino.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".