Vermi+della+pasta%3A+cosa+fare+se+li+trovi+in+dispensa
buttalapastait
/articolo/vermi-della-pasta/163016/amp/
Fatti di Cucina

Vermi della pasta: cosa fare se li trovi in dispensa

La pasta non piace solo alla maggior parte degli italiani e dei buongustai di tutto il mondo, in effetti è il cibo preferito anche da piccoli insetti che si nutrono di questo cibo. Parliamo dei vermi della pasta anche noti come tarme della farina o camole della farina. Perché le possiamo trovare in dispensa? Sono insetti nocivi? Come si eliminano? Ecco le risposte alle tue domande

Tarme della farina: come riconoscerle

Foto Shutterstock | Dalaifood

Prima di tutto, niente panico, le camole della farina non sono nocive e la presenza di questi insetti in dispensa non deve preoccuparti più di tanto. Pensa che c’è chi le alleva per la pesca o per darle da mangiare ai rettili da compagnia, anfibi, pesci e uccelli.

Certamente per tenere la dispensa in ordine e igienizzata occorre eliminarli e pulire bene, per evitare che altri alimenti possano essere contaminati. E anche in caso di allergia.

Andiamo per ordine, i vermi della farina (Tenebrio Molitor) che poi sono tra gli insetti che compongono la farina di vermi recentemente autorizzata dall’UE per la produzione di pasta, pane ed altri alimenti confezionati, si nutrono proprio della farina e quindi anche della pasta.

Il ciclo di vita del Tenebrio Molitor va da 130 a 220 giorni e si divide in 4 stadi: uovo, larva (vermi), pupa e coleottero (insetto adulto). Vivono bene al buio, a temperature comprese tra i 20 e 35 °C preferendo tra i 25 e i 27 °C.

Attenzione a non confondere le tarme della farina con le farfalline della farina, nota come tignola fasciata del grano, il cui nome è Plodia interpunctella, insetto che adora mangiare farine di cereali, pasta frutta secca e tanti altri cibi presenti nelle dispense.

Cosa fare se trovi vermi della pasta

Elimina le confezioni di pasta contaminate, controlla tutti i cibi presenti, dai cereali ai dolci, dalla frutta secca al riso. Pulisci bene la dispensa aspirando tra le fessure del mobile. Cerca di fare attenzione a ogni angolo, devi eliminare tutte le uova presenti.

Poi lava con una soluzione di acqua tiepida e aceto, se non vuoi usare dei detergenti disinfettanti specifici. Foglie di alloro e oli essenziali di eucalipto e lavanda aiutano a tenere lontani i vermi della pasta.

A questo punto conserva la pasta e la farina di grano, e gli altri cibi non contaminati in confezioni chiuse ermeticamente.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

1 ora ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

2 ore ago

Se ne tagli una fetta, poi non ti fermi più: questa cheesecake è speciale e coloratissima, con il caramello salato diventa una bomba

Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…

3 ore ago

Desideravo un antipasto così, questi muffin sono diversi da tutti gli altri: leggeri e pronti in un lampo

Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…

4 ore ago

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

5 ore ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

6 ore ago