Voglia di un dolce ma non hai la bilancia? Ti dico io come pesare gli ingredienti senza sbagliare

ingredienti per torta e bilancia

Voglia di un dolce ma non hai la bilancia? Ti dico io come pesare gli ingredienti senza sbagliare (Buttalapasta.it)

Ti è venuta voglia di preparare un dolce, ma non hai la bilancia? Non preoccuparti, ti dico io come pesare gli ingredienti senza sbagliare.

Spesso in cucina può capitare di non avere a disposizione tutti gli strumenti che sarebbero in realtà necessari per realizzare delle ricette da cuochi provetti. È vero, però, che in qualche modo ci si riesce sempre ad arrangiare, proprio come facevano una volta le nostre mamme e le nostre nonne.

A tal proposito, se ti è venuta voglia di preparare un bel dolce, ma non hai la bilancia perché magari ti si è rotta o ti trovi in vacanza e non hai con te tutti i tuoi utensili da cucina, non devi perderti d’animo! C’è infatti un sistema efficace al cento per cento che ti permetterà comunque di fare il dessert con le giuste dosi di ingredienti, senza quindi sbagliare.

Come fare un dolce senza bilancia: il metodo infallibile per pesare a occhio

Non ci crederai, ma anche senza bilancia puoi comunque preparare un dolce perfetto. Immagina ad esempio di trovarti in vacanza e di non avere con te tutti i tuoi utensili da cucina, oppure che all’improvviso la bilancia ti si rompa fra le mani o si scarichi la pila e tu non ne abbia una di riserva in casa. Come fare in questi casi?

preparare impasto per torta

Come fare un dolce senza bilancia: il metodo infallibile per pesare a occhio (Buttalapasta.it)

La soluzione è molto più semplice di quanto non si pensi. Basta conoscere la capacità di un cucchiaino, di un cucchiaio o di un bicchiere per riuscire a fare torte, muffin ed altri squisiti dolcetti senza la minima fatica. Quindi, per evitare di farsi trovare impreparati vediamo ora a quanti grammi corrispondono i principali ‘recipienti’ che abbiamo in cucina.

  • Farina: 1 cucchiaio raso = 10 grammi
  • Cacao amaro in polvere: 1 cucchiaio colmo = 15 grammi.
  • Burro fuso: 1 cucchiaio = 15 grammi.
  • Olio di semi o d’oliva: 1 cucchiaio = 10 grammi.
  • Uomo: 1 uovo medio = 50 grammi.
  • Latte: 1 bicchiere = 200 millilitri.
  • Yogurt: 1 vasetto = 125 grammi.

In generale, tieni inoltre conto che un cucchiaio corrisponde a 10 grammi di prodotto, un cucchiaino a 5. In questo modo semplicissimo potrai comunque portare a termine il tuo dolce senza rischiare di alterare troppo le dosi e di fare un pasticcio. Ovvio, è probabile che non riuscirai a misurare gli ingredienti spaccati al grammo, ma sicuramente con questo sistema non farai grossi errori ed il risultato finale sarà comunque soddisfacente in termini di gusto e di consistenza. Provare per credere! Se vuoi sapere come far lievitare l’impasto della pizza più velocemente non perderti questo articolo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti