Di Matteo Fantozzi | 31 Luglio 2025

Volo in Grecia senza muovermi da casa: con la Moussaka le vacanze non finiscono mai (ButtalaPasta.it)
Oggi voliamo in Grecia ma senza muoverci di casa, con la Moussaka le vacanze non finiscono proprio mai. Il sapore di questo piatto unico è incredibile.
Vogliamo spiegarvi come realizzare un piatto tra i più amati dei ristoranti grechi, una ricetta che all’apparenza sembra molto complicata, ma che in realtà è davvero facile da realizzare e che può portare a termine anche chi ha pochissime conoscenze di cucina.
Le origini di questa pietanza ci portano in Medio Oriente dove venne ideata come “musakhkhan” che significa letteralmente “qualcosa di riscaldato”. Le prime tracce scritte ci portano indietro al XIII secolo in un libro di cucina araba. La versione moderna in Grecia è stata lanciata all’inizio del Novecento da Nikolaos Tselementes, uno chef greco che l’ha resa di fatto simile nella composizione alla lasagna.
Oggi viene considerato il piatto più importante della tradizione della Grecia e sebbene sia ottima calda può risultare buona anche tiepida e anche il giorno dopo come tante ricette. I sapori si fondono in un’esplosione di gusti che vede protagoniste le melanzane.
Se di solito andavi al ristorante greco per mangiarla da oggi potrai farla direttamente in casa tua.
Moussaka, la ricetta di un grande classico della Grecia
Ti portiamo in cucina per realizzare la Moussaka in una ricetta che davvero lascerà senza parole tutte le persone a voi più care. Vedrete che è un piatto complesso, ma che si realizza anche abbastanza rapidamente.

Moussaka, la ricetta di un grande classico della Grecia (ButtalaPasta.it)
Partiamo dagli ingredienti, come sempre per accompagnarvi fin dall’atto della spessa nella scelta, per poi passare dietro i fornelli e con il procedimento spiegarvi passo dopo passo la ricetta.
Ingredienti
- 2 melanzane
- 2 patate
- Cipolla q.b.
- Macinato di carne mista
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 l besciamella
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Cumino q.b.
- 100 g di parmigiano o pecorino
Procedimento
- Iniziamo col mettere in una casseruola olio e cipolla tritata facendola soffriggere;
- Unite carne macinata e fatela rosolare aromatizzando con un po’ di cumino;
- Aggiungete poi la passata di pomodoro andando ad aggiungere sale e pepe;
- Tagliate a fette le melanzane e friggetele in bollente olio di semi;
- Fate le patate lesse e tagliate anche queste a fette;
- Realizzate uno strato di melanzane, uno strato di carne e ancora melanzane;
- Terminate coprendo con la besciamella e infine grattate il formaggio sopra;
- Fate cuocere il tutto a 180°C per 40 minuti fino a che la parte superiore non sia gratinata.
Sebbene non rientri nella ricetta originale se volete potete andare a inserire del peperoncino nel macinato.
Parole di Matteo Fantozzi
Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.