Di Veronica Elia | 20 Luglio 2025

Vorrai farla un giorno sì e l'altro pure questa torta, la ricetta che ti passo è quella originale emiliana: ci affondi il cucchiaino e già pensi alla seconda fetta (Buttalapasta.it)
È la torta emiliana più buona e golosa che ci sia: non basta una fetta, devi fare per forza il bis! Ecco la ricetta originale.
Con un dessert così, il pranzo o la cena si chiudono per forza in bellezza. Questa torta emiliana, infatti, è la degna conclusione di una bella mangiata tra amici e parenti. Nessuno sa resistere alla sua dolcezza e alla sua consistenza scioglievole. Se la provi ti crea dipendenza. Mentre mangi la prima fetta, stai già pensando alla seconda.
Ma ora basta perdere tempo prezioso e vediamo subito come si prepara questo dolce incredibile a base di pasta frolla, crema e ganache al cioccolato. Ti è già venuta l’acquolina in bocca? Allora scopriamo la ricetta e prepariamola subito.
Torta Susanna: la ricetta emiliana da far venire l’acquolina in bocca
La torta Susanna è molto famosa nella provincia di Parma, ma è altrettanto diffusa anche in altre zone dell’Emilia Romagna e dell’Italia intera. Si tratta di un dolce golosissimo da mangiare al cucchiaio, perfetto da servire dopo un pranzo o una cena con amici e parenti. Inoltre, si può gustare anche come spuntino pomeridiano. Ecco come si fa. Se ami i dolci, prova anche questa torta al cioccolato francese.

Torta Susanna: la ricetta emiliana da far venire l’acquolina in bocca (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 8-10 persone
- 250 grammi di farina 00;
- 100 grammi di zucchero;
- 100 grammi di burro freddo;
- 1 uovo;
- 1 pizzico di lievito per dolci;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
- 1 pizzico di sale.
Per la crema
- 450 grammi di ricotta;
- 100 grammi di zucchero a velo;
- 3 tuorli;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
- 1 cucchiaio di farina 00.
Per la ganache
- 150 grammi di cioccolato fondente;
- 80 grammi di panna fresca.
Preparazione
- Per fare la torta Susanna comincia a realizzare la frolla, impastando grossolanamente il burro e la farina.
- Aggiungi lo zucchero, una puntina di lievito, la vaniglia ed il sale ed impasta velocemente, fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e conservalo in frigorifero per un’ora circa.
- Nel frattempo, occupati della crema e mescola la ricotta con lo zucchero.
- Unisci la farina setacciata, la vaniglia ed i tuorli e mescola bene, in modo da ricavare un composto liscio e senza grumi. Riponilo, quindi, nel frigo e lascialo lì fino al momento di usarlo.
- Ora prepara la ganache, spezzettando innanzitutto il cioccolato fondente.
- Successivamente, scalda la panna in un pentolino fino a sfiorare il punto di bollore e poi versala sul cioccolato, mescolando.
- Una volta ottenuto un composto uniforme, toglilo dal fuoco e lascialo raffreddare.
- A questo punto, riprendi la frolla, stendila con il mattarello ed usala per foderare uno stampo circolare, grande 22 centimetri di diametro.
- Versaci sopra la crema di ricotta e cuoci tutto a 180 gradi per 30-35 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, sforna il dessert, lascialo intiepidire, copri la superficie con la ganache e conserva in frigo fino a poco prima di servire.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".