Vuoi aggiungere i semi di lino nella dieta? Usali per fare il pane: anche la nutrizionista approverebbe

pane in cassetta ai semi

Vuoi aggiungere i semi di lino nella dieta? Usali per fare il pane: anche la nutrizionista approverebbe (Buttalapasta.it)

Pane con i semi di lino: la ricetta della nutrizionista che fa bene sia alla linea che alla salute. Il procedimento passo passo.

I semi di lino sono un ingrediente sano e genuino, che tutti noi dovremmo includere nella dieta. Favoriscono infatti la salute cardiovascolare grazie alla presenza di Omega-3, supportano la digestione per via dell’elevato apporto di fibre e svolgono una funzione antinfiammatoria ed antiossidante. Possono inoltre contribuire a tenere il peso sotto controllo e a salvaguardare il benessere di capelli e ossa.

Nonostante gli innumerevoli benefici, spesso i semi di lino sono sottovalutati in cucina e poi solo pochi sanno come utilizzarli. Il modo più semplice per usarli nelle nostre ricette è aggiungerli all’insalata, ma si possono utilizzare anche per fare il pane.

Pane con i semi di lino: la ricetta facile facile, a prova di nutrizionista

Il modo più semplice per inserire i semi di lino nella dieta è aggiungerli all’insalata oppure usarli per l’impasto del pane. Oggi vedremo proprio come realizzare questa seconda ricetta. Il risultato finale sarà un prodotto perfetto per la linea e per la salute. Provare per credere! Assaggia anche le focaccine di zucca, buone e genuine.

fette di pane ai semi

Pane con i semi di lino: la ricetta facile facile, a prova di nutrizionista (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4-6 persone

  • 2 uova;
  • 100 millilitri di albume;
  • 170 grammi di semi di lino frullati;
  • 1 pizzico di sale;
  • mix di semi q.b. per decorare.

Preparazione

  1. Fare il pane con i semi di lino è facilissimo e poi è un ottimo alleato per la salute dell’organismo. Per prima cosa, versa le uova intere e gli albumi in una scodella.
  2. Monta con le fruste elettriche per qualche minuto fino ad ottenere un composto arioso e poi aggiungi i semi di lino frullati.
  3. Continua a mescolare con una spatola in silicone, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti e, una volta ottenuto un impasto omogeneo, trasferiscilo all’interno di una pirofila rettangolare o uno stampo per plumcake, foderati con la carta da forno.
  4. Livella la superficie e cospargila con un mix di semi a scelta.
  5. Inforna infine a 180 gradi per 40 minuti oppure cuoci in friggitrice ad aria sempre a 180 gradi, ma per 30 minuti.
  6. Trascorso il tempo necessario, tira fuori il tuo pane ai semi di lino, lascialo raffreddare un poco e taglialo a fette.

Trucchi e consigli: il pane ai semi di lino si mantiene morbidissimo anche per una settimana. Basta conservarlo in un sacchettino salva freschezza e non avrai problemi. Per periodo superiori, puoi congelarlo. Infine, il pane ai semi di lino è ottimo da gustare da solo oppure accompagnato da ingredienti salati come salmone e pomodorini o dolci come yogurt greco e confettura.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti