Di Angelica Gagliardi | 19 Novembre 2025

Zero burro ma soffice come non mai: il plumcake coi mirtilli è il nuovo jolly in cucina - foto gemini - buttalapasta.it
Golosità da vendere e morbidezza incredibile: il plumcake ai mirtilli si fa senza burro ma è soffice come mai prima, una squisitezza!
Non so voi, ma preferisco da sempre i dolci casalinghi a quelli acquistati. Sarà che, in ogni ricetta, mettiamo tutto l’amore che proviamo per i nostri cari, ma per quanto mi riguarda non c’è storia: sono i più buoni in assoluto. Da qualche tempo ho scoperto il plumcake ai mirtilli e me ne sono proprio innamorata: si fa senza burro ma è comunque morbidissimo!
Una delizia perfetta da proporre sia ai nostri bimbi a colazione che come dolce leggero dopo cena, ma anche da offrire ad amici e parenti che passano di casa per un caffè e qualche chiacchiera. Pronti a prepararlo insieme?
La ricetta del plumcake ai mirtilli: zero burro ma morbidezza assicurata
Trovo i mirtilli una vera squisitezza e mi chiedo sempre come mai non tutti li usino spesso in cucina. Qualche settimana fa ci avevo fatto delle crostatine facili e veloci, una chicca per fare bella figura in men che non si dica. Col plumcake otterremo lo stesso successo: la sua morbidezza conquista grandi e piccini al primo boccone ed è perfetto pure da inzuppare nel latte.
Ingredienti per 6 persone
- 160 grammi di farina;
- 30 grammi di amido di mais;
- 2 uova;
- 160 grammi di zucchero;
- 120 ml di olio di semi;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 vanillina;
- 120 grammi di mirtilli (freschi);
- Un pizzico di sale.
Preparazione

La ricetta del plumcake ai mirtilli: zero burro ma morbidezza assicurata – foto gemini – buttalapasta.it
1. Laviamo per bene i mirtilli, sgoccioliamoli e asciughiamoli con della carta assorbente avendo cura di fare attenzione a non schiacciarli;
2. In una ciotola rompiamo le uova e uniamo lo zucchero;
3. Lavoriamo con una frusta a mano fino a rendere il composto spumoso, quindi accorpiamo l’olio e inglobiamolo nella crema;
4. Procediamo ora a spolverare la farina e il lievito, setacciando poco alla volta e continuando a usare frullino per evitare grumi;
5. Aggiungiamo anche la vanillina;
6. Quando l’impasto sarà cremoso riversiamo all’interno i mirtilli e distribuiamo con una spatola;
7. Foderiamo uno stampo per plumcake e riversiamo la crema al suo interno;
8. Portiamo in forno a 180 gradi e facciamo cuocere per 40/50 minuti, fino a quando sarà ben dorato e mollicoso (una prova stecchino ci aiuterà a capire se è cotto);
9. Lasciamo raffreddare ed estraiamo dallo stampo: decoriamo come più ci piace, con semplice zucchero a velo o anche con glasse e simili.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.