Di Veronica Elia | 2 Novembre 2025

Zero sbatti di cucinare, stasera faccio solo degli stuzzichini con la polenta e gli avanzi del pranzo (Buttalapasta.it)
Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo degli stuzzichini da urlo.
Quante volte ti sarà capitato alla fine di un lungo week end di pranzi e cene in famiglia di non avere più voglia di cucinare? La soluzione a tutti i tuoi problemi te la do io con questa ricettina di recupero facile e veloce. Se hai un po’ di polenta avanzata e poco altro, puoi fare anche tu questi stuzzichini sfiziosi e gustosissimi.
Ci metti sopra quello che vuoi ed in men che non si dica sei pronto a sederti a tavola senza stress né fatica. Un’idea geniale che puoi preparare anche quando hai a casa degli ospiti e vuoi servire loro un antipastino buono, ma non troppo complicato.
Stuzzichini di polenta: la ricetta di recupero da farcire come vuoi
Siccome per pranzo avevo fatto la polenta e me ne era avanzata un poco, ho deciso di recuperarla a cena per preparare degli sfiziosi stuzzichini. Una specie di bruschette da farcire a piacere. Basta quindi perdere tempo prezioso e scopriamo subito la ricetta di oggi. In alternativa, prova anche la polenta alla vicentina.

Stuzzichini di polenta: la ricetta di recupero da farcire come vuoi (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 24 stuzzichini
- 250 grammi di polenta avanzata o istantanea;
- 1 litro d’acqua;
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva;
- sale q.b.
Per farcire
- 400 grammi di passata di pomodoro;
- 1 spicchio d’aglio;
- basilico;
- origano q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Se hai della polenta avanzata puoi usare quella, altrimenti preparala ex novo portando ad ebollizione un litro d’acqua salata.
- Aggiungi un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e poi versa la polenta istantanea a pioggia, mescolando con una frusta a mano.
- Continua così finché la polenta non avrà raggiunto la consistenza desiderata e trasferiscila all’interno di uno stampo per plumcake.
- Aspetta, quindi, che si raffreddi e si solidifichi e poi sformala e tagliala in 12 fette.
- Metti questi ultime ad abbrustolire su una piastra un paio di minuti per lato e poi tieni i crostini di polenta da parte.
- Intanto, fai scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio.
- Aggiungi la passata di pomodoro ed insaporiscila con sale, pepe e origano.
- Cuoci tutto per 10 minuti, in modo da far tirare il sugo ben bene.
- Infine, taglia a metà ogni fetta di polenta in modo da ottenere dei triangolini e farciscili con un cucchiaio di sugo.
- Decora con delle foglioline di basilico fresco e porta in tavola.
Trucchi e consigli: ovviamente puoi personalizzare la ricetta come preferisci. Gli stuzzichini di polenta si possono fare anche con gorgonzola e noci, con salsiccia e stracchino o con dei funghetti sottolio.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".