La zuppa del casale la faccio io, perfetta da mangiare calda e fumante, nulla di più genuino

Zuppa del casale in pentola

Zuppa del casale - Buttalapasta.it

Perché dovresti preparare la zuppa del casale? Semplice, è un piatto ricco, gustoso che ricorda i piatti di una volta, provare per credere.

In vista dell’arrivo dell’inverno non puoi di certo lasciarti sfuggire la ricetta della zuppa del casale, io seguo la ricetta di mia nonna ed è sempre un successo. Nonostante si tratti di un piatto invernale è buona anche in autunno, la faccio almeno una volta alla settimana.

Zuppa del casale in pentola

Zuppa del casale – Buttalapasta.it

Gli ingredienti necessari alla preparazione sono: legumi secchi misti, farro, patata, carota, sedano, pancetta e poi aggiungo delle scorze di Parmigiano Reggiano, che goduria, impossibile resistere a tanta bontà. Ovviamente usando i legumi secchi non si può che metterli in ammollo una notte intera o per almeno 8 ore. Se si vuole velocizzare si possono usare i legumi cotti che si vendono in barattolo. Non resta che mettersi all’opera. Segui la ricetta.

Zuppa del casale, la vera ricetta uguale a quella di mia nonna

Come legumi secchi ho usato ceci, fagioli cannellini o borlotti, ma si possono anche aggiungere lenticchie o fave, ovviamente non aumentare con le quantità. Questa zuppa unisce è un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, allaccia il grembiule e mettiti all’opera, stupisci tutta la famiglia.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 50- 60minuti

Tempo totale: 60-70 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di fagioli cannellini, borlotti e ceci secchi
  • 2 patate
  • 100 g di farro perlato
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 100 g di pancetta tesa
  • 1 costa di sedano
  • brodo vegetale q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • scorze di parmigiano reggiano q.b.
  • 2 foglie di alloro
  • qualche pomodoro rosso

Procedimento della zuppa del casale

  1. Si consiglia di lavare per bene i legumi secchi, mettiamoli in uno scolapasta e facciamo scorrere l’acqua corrente, lasciamoli in ammollo per una  notte intera. Procediamo allo stesso modo con il farro.
  2. Trascorso il tempo, sciacquiamo i legumi lasciamoli cuocere in una pentola con acqua che li copre, procediamo anche con il farro. Spegniamo a cottura terminata. Laviamo le carote pelata e tagliamo a dadini, sbucciamo la patata e tagliamo a dadini.
  3. In una casseruola ampia anche di terracotta, mettiamo dell’olio extravergine d’oliva, uniamo la pancetta tesa tagliata a cubetti, la cipolla sbucciata e facciamo rosolare per qualche minuto, finché diventa dorata.
  4. Uniamo carote, patate, sedano a pezzi (laviamo per bene), i legumi cotti, il brodo e lasciamo cuocere a fuoco medio, mescoliamo di tanto in tanto. Aggiungiamo i legumi e il farro, mescoliamo per bene, aggiungere i pomodori tagliati, le foglie di alloro.
  5. Spegnere a cottura terminata, occorrono circa 30 minuti. Spegnere e togliere le foglie di alloro e aggiungere le scorze di Parmigiano Reggiano, lasciamo riposare.
  6. Servire nei piatti e gustare.

Buon Appetito!

Consigli extra

Se durante la cottura si dovesse asciugare il brodo, aggiungerne altro. Puoi conservare la zuppa in frigo dopo il raffreddamento, basta mettere in un contenitore a chiusura ermetica.

Potrebbe interessarti