Zuppa+imperiale+alla+bolognese%3A+attenzione+a+questo+%26%238216%3Berrore%26%238217%3B+comune%2C+in+pochissimi+lo+immaginano
buttalapastait
/articolo/zuppa-imperiale-alla-bolognese-attenzione-a-questo-errore-comune-in-pochissimi-lo-immaginano/180235/amp/
Minestre e Zuppe

Zuppa imperiale alla bolognese: attenzione a questo ‘errore’ comune, in pochissimi lo immaginano

Specialità bolognese, la zuppa imperiale è un buonissimo piatto tipico da fare con qualche accorgimento per un risultato perfetto: ecco quale.

Piatto tradizionale di Bologna, la zuppa imperiale è ideale in inverno e spesso rappresenta un vero e proprio comfort food.  Si prepara in modo molto facile ed è una di quelle pietanze che proprio nella semplicità traggono la loro bontà.

Nonostante si tratti di una preparazione molto rapida e che non richiede particolari abilità e quindi alla portata di tutti, anche di chi è poco esperto in cucina, per fare una buonissima minestra bisogna avere solo un po’ di attenzione e qualche accortezza. Gli ingredienti base sono il semolino e le uova in un impasto in cui si aggiunge il Parmigiano, l’aromatizzazione della noce moscata e si serve nel brodo di carne.

La particolarità di questa zuppa è rappresentata anche dalla forma che prende questo impasto. Infatti si fa cuocere in forno in una teglia quadrata o rettangolare e poi si taglia in tanti quadratini. Ecco la ricetta originale con cui fare una zuppa imperiale secondo tradizione.

La zuppa imperiale bolognese: ingredienti e preparazione

In alternativa al semolino c’è chi usa la farina: l’effetto però risulta abbastanza diverso. In questo caso la consistenza sarà più gommosa e comunque lontana da quella che è la versione classica. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti

  • 120 g di semolino
  • 4 uova
  • 60 g di burro
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • 2 l di brodo di carne
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Prezzemolo q.b. (facoltativo)

Preparazione

Fai così e non sbaglierai! – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa si fa sciogliere il burro, in un pentolino sul fuoco a bagnomaria o al microonde. A parte unire le uova con il semolino e il Parmigiano.
  2. Aggiungere un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata, quindi versare il burro fuso e amalgamare bene.
  3. L’impasto deve risultare come un panetto liscio, omogeneo e mediamente compatto. A questo punto si passa a stenderlo in una teglia rettangolare unta con un po’ di burro.
  4. Non resta che cuocere in forno in modalità statica a 180° per circa 20 – 25 minuti. Poi, dopo aver estratto dal forno lasciar raffreddare e quando è il composto è tiepido o freddo tagliare in quadrati di circa 1 cm di volume.
  5. Nel frattempo mettere a bollire il brodo di carne precedentemente preparato e poi gettare i cubetti e lasciarli cuocere per soli 2 minuti.
  6. Infine non rimane altro da fare che servire e per completare cospargere con un po’ di Parmigiano e/o del prezzemolo e gustare la zuppa subito quando è ancora ben calda.

Consigli

I cubetti, una volta fatti possono esser conservati, prima di esser cotti nel brodo, in frigorifero per 1 – 2 giorni. È possibile anche congelarli e al momento di utilizzarli gettarli direttamente nel brodo senza scongelarli prima e lasciare che cuociano alcuni minuti in più.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

4 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

5 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

5 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

6 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

7 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

8 ore ago