Zuppa+imperiale+alla+bolognese%3A+attenzione+a+questo+%26%238216%3Berrore%26%238217%3B+comune%2C+in+pochissimi+lo+immaginano
buttalapastait
/articolo/zuppa-imperiale-alla-bolognese-attenzione-a-questo-errore-comune-in-pochissimi-lo-immaginano/180235/amp/
Minestre e Zuppe

Zuppa imperiale alla bolognese: attenzione a questo ‘errore’ comune, in pochissimi lo immaginano

Specialità bolognese, la zuppa imperiale è un buonissimo piatto tipico da fare con qualche accorgimento per un risultato perfetto: ecco quale.

Piatto tradizionale di Bologna, la zuppa imperiale è ideale in inverno e spesso rappresenta un vero e proprio comfort food.  Si prepara in modo molto facile ed è una di quelle pietanze che proprio nella semplicità traggono la loro bontà.

Nonostante si tratti di una preparazione molto rapida e che non richiede particolari abilità e quindi alla portata di tutti, anche di chi è poco esperto in cucina, per fare una buonissima minestra bisogna avere solo un po’ di attenzione e qualche accortezza. Gli ingredienti base sono il semolino e le uova in un impasto in cui si aggiunge il Parmigiano, l’aromatizzazione della noce moscata e si serve nel brodo di carne.

La particolarità di questa zuppa è rappresentata anche dalla forma che prende questo impasto. Infatti si fa cuocere in forno in una teglia quadrata o rettangolare e poi si taglia in tanti quadratini. Ecco la ricetta originale con cui fare una zuppa imperiale secondo tradizione.

La zuppa imperiale bolognese: ingredienti e preparazione

In alternativa al semolino c’è chi usa la farina: l’effetto però risulta abbastanza diverso. In questo caso la consistenza sarà più gommosa e comunque lontana da quella che è la versione classica. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti

  • 120 g di semolino
  • 4 uova
  • 60 g di burro
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • 2 l di brodo di carne
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Prezzemolo q.b. (facoltativo)

Preparazione

Fai così e non sbaglierai! – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa si fa sciogliere il burro, in un pentolino sul fuoco a bagnomaria o al microonde. A parte unire le uova con il semolino e il Parmigiano.
  2. Aggiungere un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata, quindi versare il burro fuso e amalgamare bene.
  3. L’impasto deve risultare come un panetto liscio, omogeneo e mediamente compatto. A questo punto si passa a stenderlo in una teglia rettangolare unta con un po’ di burro.
  4. Non resta che cuocere in forno in modalità statica a 180° per circa 20 – 25 minuti. Poi, dopo aver estratto dal forno lasciar raffreddare e quando è il composto è tiepido o freddo tagliare in quadrati di circa 1 cm di volume.
  5. Nel frattempo mettere a bollire il brodo di carne precedentemente preparato e poi gettare i cubetti e lasciarli cuocere per soli 2 minuti.
  6. Infine non rimane altro da fare che servire e per completare cospargere con un po’ di Parmigiano e/o del prezzemolo e gustare la zuppa subito quando è ancora ben calda.

Consigli

I cubetti, una volta fatti possono esser conservati, prima di esser cotti nel brodo, in frigorifero per 1 – 2 giorni. È possibile anche congelarli e al momento di utilizzarli gettarli direttamente nel brodo senza scongelarli prima e lasciare che cuociano alcuni minuti in più.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Pranzo di Ferragosto last minute, solo 10 minuti bastano per questo primo ricco e sfizioso, salva la ricetta

La ricetta del giorno è perfetta per i ritardatari cronici, abbiamo la soluzione per completare…

21 minuti ago

Girelle velocissime di sfoglia, io le faccio col pesto che mi è avanzato così non getto nulla: sono venute spettacolari

Vogliamo fare insieme delle girelle velocissime di sfoglia al pesto? Idea perfetta per qualsiasi antipasto…

57 minuti ago

Con questo primo mi scordo della dieta, non c’è da preoccuparsi: è leggerissimo ma gustoso, niente di meglio in estate

Oggi non volevo accontentarmi, avevo voglia di qualcosa di buono che fosse perfetto anche a…

2 ore ago

Il dolce dell’Assunta, riscopri la tradizione e rinfresca il palato con un dessert al cucchiaio semplicemente divino

Siamo davanti a un dolcetto facile e veloce con cui potrete prendere per la gola…

2 ore ago

Ferragosto in compagnia? E beccati questa frittata di riso filante, croccantina e ripiena: la vorranno tutti

Se non sai che cosa cucinare per Ferragosto, prova questa frittata di riso filante e…

3 ore ago

Tortini cuore caldo addio, io a Ferragosto li faccio con il cuore freddo e vedi come se li finiscono in 3 secondi

Buoni i tortini con il cuore caldo, ma questi con il cuore freddo sono ancora…

4 ore ago