Un piatto che sazia e ti riscalda, evoca i profumi dell'infanzia, la zuppa della nonna è una garanzia

Minestra della nonna

Zuppa della nonna - Buttalapasta.it

La zuppa della nonna è un piatto che mette d’accordo tutti, un piatto che sazia e ti riscalda, sarà un successone.

Questo è il periodo dell’anno perfetto per gustare la zuppa della nonna, è uno di quei piatti che riescono a scaldare il cuore prima ancora del corpo. Nulla di più genuino, si prepara con semplici ingredienti e facilmente reperibili. Ti suggerisco la ricetta di mia nonna che custodisco gelosamente sul ricettario di famiglia la condivido con te.

Minestra della nonna

Zuppa della nonna – Buttalapasta.it

Mia nonna preparava la zuppa con quello che l’orto le offriva lei viveva in campagna, sai come preparava la zuppa? Ecco gli ingredienti: patate, carote, zucchina, cipolla, sedano, piselli, fagioli, pomodori, che ne dici vuoi provarci anche tu? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Zuppa della nonna: la ricetta che non ti deluderà, diverrà il tuo cavallo di battaglia

La zuppa della nonna non è solo una ricetta, ma un piatto che evoca i ricordi dell’infanzia, con pochissimi e semplicissimi step riuscirai nell’intento. Un piatto che è un vero comfort food, non solo in autunno,  ma anche in inverno.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Tempo totale: 50 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 2 patate medie
  • 2 carote
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla dorata
  • 1 gambo di sedano
  • 100 g di fagioli cannellini in barattolo
  • 80 g di piselli in barattolo
  • 4 pomodorini
  • un po’ di passata di pomodoro
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • foglie di basilico q.b.
  • 2 foglie di alloro
  • parmigiano reggiano q.b.

Procedimento della zuppa della nonna

  1. Iniziamo a sbucciare le patate, laviamole, laviamo le carote (peliamole),  la zucchina (eliminiamo l’estremità), il sedano, pomodorini e basilico.
  2. Tagliamo a dadini di ugual dimensione le patate, le carote, le zucchine, il sedano, la cipolla l’affettiamo, i pomodori.
  3. In una casseruola ampia versiamo l’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo la cipolla, lasciala appassire a fiamma bassa per qualche minuto, finché diventa traslucida unire le patate, le carote, la zucchina, il sedano, i pomodorini, acqua, passata di pomodoro, alloro, saliamo,
  4. Diamo una mescolata e lasciamo cuocere con coperchio per una mezz’ora. Girare di tanto in tanto.
  5. Uniamo i fagioli cannellini, i piselli, togliamo le foglie di alloro e uniamo il basilico. Spegnere dopo 10 minuti.
  6. A fine cottura assaggiare e se è necessario aggiungere il sale. Spegnere a cottura terminata e servire calda e fumante.
  7. Versa la zuppa nelle ciotole, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo il parmigiano reggiano a scaglie.

Buon Appetito!

Consigli extra

La zuppa della nonna si può arricchire con del riso o orzo se si preferisce ed è più sostanziosa. Inoltre puoi sostituire i fagioli con le lenticchie. La zuppa si conserva in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore chiuso ermeticamente.

Potrebbe interessarti